Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Comunicati /
  • Comune innovativo 2017: chiusa la raccolta delle candidature

Comune innovativo 2017: chiusa la raccolta delle candidature

Dettagli
Categoria: Comunicati
Pubblicato: 06 Luglio 2017

Il Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport (DECS) - per il tramite dell’Istituto della Formazione Continua (IFC) della Divisione della formazione professionale - comunica che si è chiusa la fase di raccolta delle candidature all'edizione 2017 del premio "Comune innovativo". Sono state candidate 21 iniziative d’innovazione, da parte di 14 Comuni ticinesi.

Rispetto alle due sezioni del premio, 12 progetti sono stati candidati alla sezione generale "Innovazioni in Comune", mentre 9 alla sezione tematica del 2017, dedicata alla "Partecipazione civile".

Quattro sono, invece, i professionisti coinvolti nei vari progetti e che concorreranno alla Menzione OTIA, premio speciale istituito dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti per dare un riconoscimento particolare ai soci che hanno partecipato alla realizzazione delle innovazioni comunali.

Questi numeri dimostrano la sensibilità dei Comuni ticinesi verso l'importanza della condivisione delle esperienze, ma testimoniano anche l'impegno che i Comuni giorno per giorno portano avanti per affrontare in maniera sempre nuova i propri compiti istituzionali. 

Di seguito, l'elenco dei progetti candidati.

  • Arbedo-Castione - Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Innovazioni in Comune)
  • Bellinzona - Progetto BELLIDEA (Partecipazione civile)
  • Bellinzona - Mandato si studio in parallelo per pianificare (Innovazioni in Comune) - Socio OTIA: Mauro Galfetti
  • Biasca - Consiglio comunale dei giovani (Partecipazione civile)
  • Blenio - La raccolta differenziata: i piccoli insegnano - progetto scolastico/Comune (Partecipazione civile)
  • Bodio - Prevenzione e sensibilizzazione "canicola" (Partecipazione civile)
  • Capriasca - Aula verde (Innovazioni in Comune)
  • Cevio - Cevio, per le famiglie il meglio (Innovazioni in Comune)
  • Lugano - Catasto del verde (Innovazioni in Comune)
  • Lugano - Tieni pulita la tua città (Partecipazione civile)
  • Lugano - Centro di competenza commesse pubbliche / Banca dati GESMAN (Innovazioni in Comune)
  • Lugano - DataWareHouse della Città di Lugano (Partecipazione civile)
  • Lugano - Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Partecipazione civile) - Socio OTIA: Sophie Maffioli
  • Lugano - Riforma delle Commissioni di Quartiere (Partecipazione civile)
  • Lugano - Revisione Interna (Innovazioni in Comune)
  • Lumino - Comune senza utilizzo di gasolio (Innovazioni in Comune)
  • Mendrisio - Time Report Squadre esterne UTCM (Innovazioni in Comune)
  • Minusio - Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Innovazioni in Comune)
  • Terre di Pedemonte - Smart H2O (Partecipazione civile)
  • Sonogno - Piazza di Sonogno (Innovazioni in Comune) - Socio OTIA: Enrico Sassi
  • Sorengo - Riattamento illuminazione pubblica (Partecipazione civile) - Socio OTGIA: Gastone Boisco 

Il premio "Comune innovativo", giunto alla sua quarta edizione, è promosso dall'Istituto della Formazione Continua (IFC) e dalla Sezione degli Enti Locali (SEL) ed è patrocinato e sostenuto dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti Ticinesi (OTIA).

Questo riconoscimento vuole premiare le iniziative di innovazione, siano esse grandi o piccole, ideate e promosse dagli enti locali ticinesi. Il premio si pone tre obiettivi principali:

  • far conoscere ciò che di buono e di innovativo viene fatto all'interno del settore degli enti locali
  • stimolare un continuo miglioramento attraverso la "competizione virtuosa"
  • favorire la circolazione delle informazioni e delle conoscenze rispetto alle “migliori pratiche” e alle idee innovative che riguardano i Comuni

L'edizione 2017 prevede, quale principale novità, due sezioni per le candidature dei progetti innovativi promossi dai Comuni:

  • una sezione generale, "Innovazioni in Comune", che raccoglie tutte le innovazioni interne ed esterne presentate dai Comuni
  • una sezione tematica, quest'anno è dedicata alla "Partecipazione civile"

La scelta del tema è derivata dalla volontà di capire come si stanno muovendo i Comuni per fare in modo che i propri cittadini si sentano coinvolti nelle scelte e nelle azioni che riguardano il bene comune. Si tratta di una sfida non di poco conto, sia per la sua importanza per il buon governo locale, sia alla luce dei rischi di una tendenza al disimpegno e alla deresponsabilizzazione civica.

Le candidature dovevano pervenire entro il 30 giugno 2017.

Tutte le informazioni relative al premio, così come le modalità per candidarsi, sono disponibili nella sezione regolamento.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

  • Paolo Crugnola, Docente IFC, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Tel: 091.814.16.62
  • Segretariato del Premio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cerca nel sito

Comunicati

  • Comune Innovativo 2017: aperte le candidature 19/05/2017
  • Comune innovativo 2017: chiusa la raccolta delle candidature 06/07/2017
  • Comune Innovativo 2020: chiusa la raccolta delle candidature 03/07/2019
  • Comune innovativo 2020: decretati i vincitori 03/02/2020
  • Proclamazione dei vincitori edizione 2017 27/11/2017
  • Si apre l'edizione 2019-2020 11/02/2019
  • Vincitori del premio Comune Innovativo 2017 01/12/2017

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl