Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2010 /
  • Archivio della memoria (Arogno)

Archivio della memoria (Arogno)

Comune: Arogno - Abitanti: 989

Anno: 2010

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Il rischio di perdere traccia della propria storia è particolarmente sentito nelle piccole comunità, dove mancano strutture istituzionalizzate per la conservazione di archivi e testimonianze storiche e dove spesso la vera storia rimane orale e si offusca con il passare delle generazioni.

L'INIZIATIVA

Arogno, un paese montano della Val Mara a confine con la Valle d’Intelvi, è stato per oltre cent’anni un importante centro economico nel settore dell’attività orologiera e nella piccola industria (fabbrica di orologi Manzoni, Ébauches, La Meccanica S.A., Fabbrica José Castioni, ateliers di orologiai, ...). Questo insediamento industriale ha modificato socialmente ed economicamente la vita del paese, originalmente fondata sulle attività agropastorali e legata all’emigrazione stagionale tipica del mendrisiotto. Gli arognesi hanno condotto una doppia economia (vita contadina e vita operaia), sviluppato un forte attaccamento al luogo (minore emigrazione, specializzazione in campo orologiaio), avuto assidui contatti con gli operai italiani e mantenuto delle tradizioni antecedenti l’insediamento industriale (ad esempio il carnevale è stato importato dagli emigranti stagionali arognesi che si recavano in Italia nel Nordest).

Il comune di Arogno intende salvaguardare la sua particolare storia attraverso la creazione di un archivio della memoria costituito principalmente da testimonianze orali e secondariamente da altre fonti, quali fotografie e documenti storici. Questo tipo di ricerca rientra nell’attuale dibattito a livello nazionale della salvaguardia della cultura immateriale, trascurata a lungo in favore della cultura materiale. L’iniziativa è pertanto accolta da MEMORIAV che sostiene le fasi di archiviazione dei materiali audiovisivi, e svolta in collaborazione con la Fonoteca Nazionale che garantisce la conservazione nella sua banca dati e secondo le sue regole di archiviazione interne.

La documentazione audiovisiva dell’archivio della memoria sarà accessibile a ricercatori, docenti che intendono sviluppare tematiche d’insegnamento mediante fonti orali, un pubblico interessato a conoscere la storia del luogo. Il ricco materiale sarà spunto per pubblicazioni tematiche che emergono dalle testimonianze (lavoro in fabbrica, vita contadina, feste e tradizioni, la medicina popolare, rapporti di frontiera, contrabbando, ...).

 

Persona di contatto: Alessandro Vanini (segretario comunale)

  • Telefono: 091.649.74.37
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Cp 71 - 6822 Arogno
  • Fax: 091.649.90.79
  • Internet: www.arogno.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2010

  • Archivio della memoria (Arogno)
  • Arogno racconta (Arogno)
  • Centrale termica di quartiere a cippato di legna (Lavizzara)
  • Centro di servizi extra-scolastici (Torricella-Taverne)
  • Creazione di uno sportello Promovimento economico comunale (Mendrisio)
  • Creazione di zone libere per cani (Losone)
  • Energie rinnovabili: centrale fotovoltaica e centrale idroelettrica ad Acquarossa (Acquarossa)
  • Gestione della domanda di acqua potabile (Gordola - Az. Acqua potabile)
  • Il servizio di posta elettronica quale mezzo di comunicazione dell’ente locale nei confronti della popolazione (Paradiso)
  • Introduzione di un sistema di gestione per la qualità (Morbio Inferiore)
  • L'introduzione di un sistema di gestione per obiettivi (Alto Malcantone)
  • Lavagna interattiva e programmi open sources (Arbedo Castione)
  • Mendrisio InBici (Mendrisio)
  • Nuovo concetto di approvvigionamento idrico in Lavizzara (Lavizzara)
  • Oil-free Bodio: sfruttamento termico dell’acqua calda della galleria di AlpTransit Gottardo (Bodio)
  • Orti comunali Chiasso (Chiasso)
  • Passeggiata e corsa podistica per rilanciare la mobilità lenta (Ponte Tresa e Caslano)
  • Piano di illuminazione pubblica - piano della luce (Coldrerio)
  • Piattaforma per la gestione "virtuale" delle riunioni di Municipio (Lumino)
  • Piccole innovazioni per ripensare il modo di amministrare un ente locale (Cadenazzo)
  • Progetto di sviluppo regionale in Lavizzara (Lavizzara)
  • Progetto di sviluppo regionale PiuMognA + ViVa (Dalpe)
  • Progetto Marketing Chiasso (Chiasso)
  • QuintoCARD: tessera per i domiciliati del Comune di Quinto (Quinto)
  • Realizzazione di un filmato promozionale del Comune di Bedano (Bedano)
  • Realizzazione di un piano di evacuazione contro i pericoli naturali (Bedano)
  • Restauro del Cimitero Monumentale di Balerna e coinvolgimento dei cittadini (Balerna)
  • Riorganizzazione della zona artigianale, nuovo concetto di sviluppo e salvaguardia del territorio (Lavizzara)
  • Sacchi gratuiti ai cittadini: blocchiamo il turismo dei rifiuti (Sant'Antonino)
  • Scollinando (Comano)
  • Servizio volontariato anziani (Avegno Gordevio)
  • Sistema informativo per facilitare i rapporti tra Municipio e Consiglio comunale (Vernate)
  • Sistemazione del sedime dell'attuale linea ferroviaria che verrà smantellata nell'ambito dei lavori di AlpTransit (Pollegio)
  • Sportello Lavoro Giovani (Chiasso)
  • Vedeggio Servizi SA (Manno, Bioggio e Agno)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl