Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2010 /
  • Nuovo concetto di approvvigionamento idrico in Lavizzara (Lavizzara)

Nuovo concetto di approvvigionamento idrico in Lavizzara (Lavizzara)

Comune: Lavizzara - Abitanti: 572

Anno: 2010

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Il Piano Cantonale per Approvvigionamento Idrico (PCAI) della Lavizzara prevede il rifacimento delle captazioni e il potenziamento delle condotte di adduzione al serbatoio di accumulo, e in una seconda fase il collegamento con le frazioni di Peccia, Prato-Sornico, Broglio e Menzonio.

Si tratta di un’operazione impegnativa sotto il profilo finanziario, ma che può fornire l’opportunità di sfruttare le potenzialità energetiche dell’acquedotto.

L'INIZIATIVA

Poiché dal 2007 la Società Elettrica Sopracenerina in collaborazione con Elettronatura e Svizzera Energia hanno promosso lo sviluppo di micro centrali che sfruttano la caduta d’acqua degli acquedotti comunali per produrre energia, il Municipio ha deciso di cogliere l’occasione dei lavori di ammodernamento degli impianti per installare una microcentrale idroelettrica che permetta di generare energia per circa 25/30 famiglie.

I principali passi sono stati:

  • Dicembre 2007 studio di fattibilità
  • 2008 risanamento camera di raccolta delle sorgenti di Soveneda (investimento Fr.140'000.-)
  • 13 gennaio 2009 decisione positiva di Swissgrid in merito alla remunerazione dell’immissione di elettricità a copertura dei costi (RIC) ai sensi dell’art. 3g cpv 3 dell’ordinanza sull’energia. La remunerazione provvisoria è fissata a cts 28,5 al KWh
  • 11 marzo 2009 allestimento del progetto definitivo
  • 05 febbraio 2010 il CC ha approvato il credito di costruzione di Fr. 1'110'000.- per le gare d’appalto, il progetto esecutivo e la direzione dei lavori
  • Nel corso dell’estate invio capitolati, delibere e inizio dei lavori
  • Messa in servizio entro fine 2010 - inizio 2011

L’impianto produrrà circa 250'000 KWh e sarà in grado di auto finanziarsi; dopo i primi ammortamenti creare degli utili a favore dell’Azienda dell’acqua potabile.

 

Persona di contatto: Bruno Giovanettina (segretario comunale)

  • Telefono: 091.755.14.21
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: 6694 Prato Valle Maggia
  • Fax: 091.755.10.42
  • Internet: www.lavizzara.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2010

  • Archivio della memoria (Arogno)
  • Arogno racconta (Arogno)
  • Centrale termica di quartiere a cippato di legna (Lavizzara)
  • Centro di servizi extra-scolastici (Torricella-Taverne)
  • Creazione di uno sportello Promovimento economico comunale (Mendrisio)
  • Creazione di zone libere per cani (Losone)
  • Energie rinnovabili: centrale fotovoltaica e centrale idroelettrica ad Acquarossa (Acquarossa)
  • Gestione della domanda di acqua potabile (Gordola - Az. Acqua potabile)
  • Il servizio di posta elettronica quale mezzo di comunicazione dell’ente locale nei confronti della popolazione (Paradiso)
  • Introduzione di un sistema di gestione per la qualità (Morbio Inferiore)
  • L'introduzione di un sistema di gestione per obiettivi (Alto Malcantone)
  • Lavagna interattiva e programmi open sources (Arbedo Castione)
  • Mendrisio InBici (Mendrisio)
  • Nuovo concetto di approvvigionamento idrico in Lavizzara (Lavizzara)
  • Oil-free Bodio: sfruttamento termico dell’acqua calda della galleria di AlpTransit Gottardo (Bodio)
  • Orti comunali Chiasso (Chiasso)
  • Passeggiata e corsa podistica per rilanciare la mobilità lenta (Ponte Tresa e Caslano)
  • Piano di illuminazione pubblica - piano della luce (Coldrerio)
  • Piattaforma per la gestione "virtuale" delle riunioni di Municipio (Lumino)
  • Piccole innovazioni per ripensare il modo di amministrare un ente locale (Cadenazzo)
  • Progetto di sviluppo regionale in Lavizzara (Lavizzara)
  • Progetto di sviluppo regionale PiuMognA + ViVa (Dalpe)
  • Progetto Marketing Chiasso (Chiasso)
  • QuintoCARD: tessera per i domiciliati del Comune di Quinto (Quinto)
  • Realizzazione di un filmato promozionale del Comune di Bedano (Bedano)
  • Realizzazione di un piano di evacuazione contro i pericoli naturali (Bedano)
  • Restauro del Cimitero Monumentale di Balerna e coinvolgimento dei cittadini (Balerna)
  • Riorganizzazione della zona artigianale, nuovo concetto di sviluppo e salvaguardia del territorio (Lavizzara)
  • Sacchi gratuiti ai cittadini: blocchiamo il turismo dei rifiuti (Sant'Antonino)
  • Scollinando (Comano)
  • Servizio volontariato anziani (Avegno Gordevio)
  • Sistema informativo per facilitare i rapporti tra Municipio e Consiglio comunale (Vernate)
  • Sistemazione del sedime dell'attuale linea ferroviaria che verrà smantellata nell'ambito dei lavori di AlpTransit (Pollegio)
  • Sportello Lavoro Giovani (Chiasso)
  • Vedeggio Servizi SA (Manno, Bioggio e Agno)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl