Comune: Balerna - Abitanti: 3.468
Anno: 2010
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
Spesso la realizzazione di opere pubbliche è accompagnata da polemiche ed incomprensioni. Nel caso specifico, l’architetto Nicoletta Ossanna Cavadini responsabile del progetto di restauro conservativo del cimitero aveva evidenziato la problematica (molto frequente nel restauro di monumenti storici) della difficile accettazione da parte della popolazione di una variazione cromatica dello stato esteriore del complesso architettonico, anche se ciò viene eseguito nel rispetto del principio culturale e scientifico di riportare il monumento all’originario aspetto estetico.
L'INIZIATIVA
L’iniziativa rappresenta un modo innovativo di affrontare il problema, non escludendo il cittadino e il legislativo dalla conoscenza delle scelte metodologiche adottate nel restauro (normalmente ritenute solo per “addetti ai lavori”).
Il progetto di restauro è stato presentato in una conferenza pubblica tenutasi presso la Sala consiliare il 3 maggio 2007. L’incontro ha permesso di chiarire ciò che era stato programmato, le motivazioni artistiche e scientifiche della scelta della variazione del colore della struttura, la metodologia adottata, la tempistica, il disagio che avrebbe inevitabilmente causato un cantiere e, nondimeno, il costo che il Consiglio Comunale avrebbe dovuto votare dopo alcuni mesi (Fr. 845'000.-).
Dopo la conferenza pubblica, tutti i disegni delle varie procedure del restauro sono stati esposti su pannelli nell’atrio del Comune e ogni cittadino ha avuto la possibilità di chiedere informazioni all’Ufficio Tecnico comunale. Molte persone frequentavano quotidianamente il Cimitero e seguivano nel contempo le fasi del cantiere. Si trattava di un vero e proprio “cantiere aperto”, non recintato da paratie per decisione comunale. E’ stato deciso che quindici minuti prima dell’orario di lavoro gli operai e i tecnici fossero a disposizione di coloro che volevano avere informazioni.
Ad opera terminata, è stata predisposta una pubblicazione sulla storia e sui lavori di restauro del monumento.
Persona di contatto: Moreno Doninelli (municipale di Balerna)
- Telefono: 091.695.11.60 - 091.683.97.08
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: Via San Gottardo, 90 - 6828 Balerna
- Fax: 091.683.91.55
- Internet: www.balerna.ch