Comune: Pollegio - Abitanti: 855
Anno: 2010
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
L’assetto fisico ed urbanistico del territorio comunale può limitare o favorire le relazioni tra i cittadini, così come migliorare o peggiorare la vivibilità, la vita sociale, la qualità del paesaggio. A fronte dello smantellamento della linea ferroviaria, il Comune di Polleggio è chiamato a cogliere questa opportunità per una complessiva rivisitazione del proprio assetto territoriale nella prospettiva di incrementare la qualità della vita della propria comunità.
L'INIZIATIVA
Lo smantellamento della linea ferroviaria sul fronte dell’abitato di Pollegio, prevista dal progetto AlpTransit, ha creato i presupposti per ridisegnare gli spazi sul fronte dell’intera zona edificabile di Pollegio. L’asse ferroviario ha marcato la storia del territorio creando di fatto una separazione netta tra l’abitato e la zona agricola. La rimozione della linea e soprattutto quella del rilevato ha indotto il Municipio a studiare e promuovere un progetto di recupero e riqualifica del territorio.
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
- riconquistare e ricostruire il territorio per ridare un’identità al luogo
- trasformare un elemento di cesura quale la linea ferroviaria in un luogo di transizione tra abitato e campagna
- conquistare nuovi spazi di importanza sociale e culturale
- rivalutare la campagna con interventi naturalistici a sostegno della biodiversità
- mantenere viva la testimonianza del passaggio della linea ferroviaria ottocentesca
I costi degli interventi si aggirano intorno al milione di franchi.
Persona di contatto: Romano Rossi (sindaco)
- Telefono: 091.862.17.73 - 091.874.31.48
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: 6742 Pollegio
- Fax: 091.862.49.12 - 091.874.31.69
- Internet: www.pollegio.ch