Comune: Associazione Comuni della Regione Malcantone - Abitanti: 23.266
Anno: 2011
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
Le statistiche indicano che la biografia femminile in età adulta si differenzia da quella maschile per una differente inclusione nel mondo del lavoro, alla nascita del primo figlio circa solo una donna su quattro continua a tempo pieno l’attività professionale, 2 su 4 diminuiscono il tempo di lavoro e 1 su 4 sceglie di dedicarsi totalmente all’attività domestica e di cura. Spesso accade che ci sia spazio per un impegno a livello sociale e di volontariato a servizio della comunità.
Per questo l’Associazione dei comuni della Regione del Malcantone (RM), in collaborazione con la Divisione della formazione professionale e con il sostegno dell’Ufficio federale della formazione e della tecnologia (UFFT), ha promosso il progetto ALICE in-forma implementando due edizioni di un corso di gestione di progetti non-profit indirizzati al pubblico femminile della regione.
L'INIZIATIVA
La prima edizione del corso ha preso avvio nel 2008 con una ventina di partecipanti del Medio e Alto Malcantone, mentre la seconda ha interessato una quindicina di persone di cui un paio di donne provenienti da altre regioni del Cantone. Gli obiettivi di ALICE in-forma sono molteplici. In particolare per le partecipanti si trattava di effettuare un lavoro di ricognizioni delle proprie competenze, di avvicinarsi a modalità di comunicazione e di lavoro con le ICT (tecnologia dell’informazione e della comunicazione), di acquisire competenze nell’ambito della comunicazione e della progettazione al fine di gestire al meglio progetti personali o collettivi.
La formazione ha avuto una forte componente di e-learning con materiali multimediali sviluppati ad hoc. Nel corso ALICE in-forma è stato centrale abbinare aspetti teorici con l’azione pratica su progetti concreti che sono stati avviati durante il percorso formativo.
I due corsi di formazione hanno portato alla realizzazione di progetti in ambito sociale, culturale, politico e professionale con positive ricadute sia sulle persone coinvolte sia a livello regionale.
Persona di contatto: Paola Maeusli-Pellegatta - Pepita Vera Conforti
- Telefono: 091.815.30.83
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: Divisione della formazione professionale - Via Vergiò 18 - 6932 Breganzona
- Fax: -
- Internet: www.alicein-forma.ch