Comune: Lugano - Abitanti: 58.000
Anno: 2011
Sezione: INNOVAZIONE INTERNA
IL BISOGNO
Nel campo della revisione interna (art 171b Organo di controllo interno LOC) il legislatore cantonale auspica, in modo particolare per i Comuni più grandi, l’istituzione di nuovi strumenti di controllo delle procedure lavorative visti l’aumento della dimensione e della complessità amministrativa dei Comuni medesimi, così come pure l’estensione della possibilità di delega interna dal Municipio all’Amministrazione comunale (art 9 LOC).
L'INIZIATIVA
L’unità di audit interno del Comune di Lugano (AI) è stata istituita nel corso del 2010 ed oggi è composta da 3 risorse a tempo pieno affiancate da 2 stagiaire.
L’AI compie un’attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza, occupandosi di analizzare le modalità organizzative e procedurali poste in essere dai dicasteri comunali per accompagnare questi ultimi verso soluzioni che massimizzino l’efficacia e l’efficienza dell’attività amministrativa. Assiste l’organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di controllo, di gestione dei rischi e di corporate governance.
Il proprio ruolo è finalizzato in particolare a:
- assicurare che siano adottati metodi obbiettivi, che gli strumenti, i sistemi e le autovalutazioni implementati siano in grado di ottemperare alle leggi, ai principi riconosciuti e alle prassi vigenti
- riseminare la prestazione (performance) sia alla luce dei risultati ottenuti (efficacia), sia alla luce dell’idoneità dei mezzi e delle risorse utilizzate ( efficienza, economicità); valutando i risultati effettivamente conseguiti rispetto alle aspettative
- consigliare i miglioramenti ottenibili nei sistemi di gestione e di controllo senza adottare un approccio basato su sanzioni coercitive
Nell’operare l’Audit Interno si interessa dei seguenti aspetti principali:
- esaminare i sistemi e non le transazioni
- valutare se i sistemi implementati funzionano correttamente in conformità con i requisiti prefissati: rispetto delle normative di riferimento (“compliance audit”), sviluppo dei risultati ottenuti (“perfomance audit“) e se ci sono possibili aree di miglioramento (“audit system-based”)
- fornire una ragionevole certezza circa la validità dei sistemi di gestione e controllo in essere e presentare proposte di accrescimento; di conseguenza la funzione deve assicurare che le sue raccomandazioni siano implementate dalle direzioni delle entità interessate secondo quanto previsto dalle azioni correttive (follow-up)
Il costo di funzionamento annuale dell’unità di audit interno (personale, acquisto di beni e servizi, ecc.) si aggira intorno a Fr. 600'000.-
Persona di contatto: Giampiero Ceppi (Direttore audit interno)
- Telefono: 058.866.74.10
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: Via della Posta, 8 - 6900 Lugano
- Fax: 058.866.74.09
- Internet: www.lugano.ch