Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2011 /
  • Aula informatica (Chiasso)

Aula informatica (Chiasso)

Comune: Chiasso - Abitanti: 7.922

Anno: 2011

Sezione: INNOVAZIONE INTERNA

IL BISOGNO

E’ evidente a tutti la grande diffusione dell’informatica nella vita privata e professionale di tutti. Utilizzare un computer, però, non significa avere competenze sufficienti a capire fino in fondo le potenzialità e gli utilizzi che l’informatica può offrire. Per questo il Comune di Chiasso ha deciso di creare le condizioni per una formazione più approfondita in ambito informatico mettendo a disposizione un aula informatica di ultima generazione.

L'INIZIATIVA

Attraverso la dotazione di un aula informatica composta da 12 stazioni di lavoro innovative, di un proiettore e di una lavagna elettronica, si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

  1. offrire la possibilità a docenti ed allievi delle scuole elementare di sviluppare attività al computer, scambi interattivi via webcam con altre scuole, ecc.
  2. offrire corsi di formazione interna e consulenza informatica per docenti interessati e operatori dei servizi comunali
  3. integrazione e armonizzazione con progetti in fase embrionale a livello di scuole cantonali (educanet, e2change, robo-si, lavagne interattive e opzione tecnologica nella SME, ecc.)

In una seconda fase, si prevede di:

  • mettere l’aula a disposizione delle scuole cantonali (medie e commerciali)
  • offrire un servizio alla popolazione con corsi a tema
  • mettere l’aula a disposizione di gruppi o aziende che operano nel comune o nella regione per esigenze specifiche
  • utilizzare l’aula per corsi di riqualifica professionale e integrazione con progetti esistenti

Il costo di allestimento è nell’ordine di Fr. 30'000.-. Allestimento e successiva manutenzione saranno di competenza del Centro Elaborazione Dati del Comune.

 

Persona di contatto: Claudio Croci (Funzionario comunale)

  • Telefono: 091.695.08.43
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Col. C. Bernasconi, 1 - 6830 Chiasso
  • Fax: 091.695.08.49
  • Internet: www.chiasso.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2011

  • Alice In-Forma (Ass. comuni Malcantone)
  • Audit interno (Lugano)
  • Aula informatica (Chiasso)
  • Educativa di strada - Terre di Pedemonte (Cavigliano e Verscio)
  • Il segreto di Devoggio (Arogno)
  • La fiaba nel bosco (Chiasso)
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)
  • Nuova amministrazione comunale (Bellinzona)
  • Osservatorio edilizia privata e disagi al traffico stradale (Paradiso)
  • Parcheggi verdi (Ass. comuni Verzasca)
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)
  • Recupero dell’antica via dell’acqua in zona Sotto Corone a Bignasco (Cevio)
  • Rilevazione elettronica consumi idrici (Vernate)
  • Sistema di gestione dei dossier municipali (Arogno)
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)
  • Un viale alberato innovativo (Lumino)
  • Valbianca SA (Airolo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl