Comune: Cavigliano e Verscio - Abitanti: 1.800 (complessivi)
Anno: 2011
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
Il bisogno: In alcuni luoghi dei due comuni capitava che la sera si radunassero gruppi di ragazzi che poi lasciavano bottiglie vuote, spazzatura, mozziconi, ecc. Riscontrato anche qualche piccolo atto di vandalismo contro proprietà privata e pubblica. L’azione educativa che il progetto propone è stata intesa a riappropriarsi degli spazi comuni ( quindi a disposizione anche dei giovani) attraverso la loro cura ed il rispetto.
L'INIZIATIVA
Al fine di rendere i giovani consapevoli che gli spazi da loro occupati sono spazi comuni e, quindi, devono sentire la responsabilità della loro cura, è stato incaricato un educatore di strada che due sere alla settimana incontrasse questi giovani e allacciasse un canale di comunicazione con loro. In questo modo, si intendeva aiutare i giovani a definire i propri bisogni e a formulare le loro richieste all’autorità.
Il lavoro dell’educatore ha permesso, ad esempio, di organizzare un incontro tra una quindicina di giovani e le autorità comunali di Cavigliano e di Verscio.
Altre iniziative sono state messe in cantiere con l’obiettivo di rendere i ragazzi protagonisti: l’organizzazione di un evento pubblico e di un torneo sportivo, la redazione di un giornalino, una valutazione preliminare in vista della creazione di un luogo d’incontro.
L’iniziativa è stata realizzata nel periodo 1° agosto – 31 dicembre 2010, e rinnovata per il 2011, in collaborazione con Pro Juventute Svizzera Italiana e ha ottenuto un contributo di Fr. 4'000.- dal Fondo lotteria intercantonale e Sport-toto.
Persona di contatto: Fabrizio Garbani Nerini (sindaco di Cavigliano)
- Telefono: 091.756.12.06
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: 6654 Cavigliano
- Fax: 091.796.33.60
- Internet: www.cavigliano.ch - www.verscio.ch