Comune: Arogno - Abitanti: 992
Anno: 2011
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
Il progetto è nato nel 2008 in una classe delle scuole elementari di Arogno, nell’ambito delle attività di produzione di testo (italiano). Settimanalmente, per due anni, la docente responsabile del progetto e gli allievi si sono incontrati per ideare, creare, produrre una storia che avesse due importanti componenti: una fantastica per inventare e giocare in libertà; una scientifica per poter scoprire e conoscere, con metodo e rigore, la natura. Il municipio ha sostenuto l’iniziativa facendola diventare un libro per ragazzi.
L'INIZIATIVA
Le riunioni settimanali venivano registrate su fogli di lavoro con decisioni prese, lavori da fare, osservazioni,… così che nulla andasse perso e si disponesse sempre di una sorta di “tabella di marcia”. Tutte le informazioni relative al progetto (Municipio, Casa Editrice, illustratrice, lettori critici,…) venivano sempre trasmesse ai ragazzi. Per ogni appuntamento importante (Casa Editrice, Municipio,…) la classe si è preparata con domande, proposte ed indicazioni. Per avere un testo ricco di contenuti e garantire correttezza e coerenza, sono state svolte attività diversificate, ora in classe, ora sul territorio:
- Le uscite: con il guardiacaccia nei boschi per conoscere meglio i luoghi, le tracce, le abitudini degli animali e le caratteristiche dei loro ambienti di vita, in paese per immergersi ed esplorare con i cinque sensi i fenomeni climatici ( la prima neve, la nebbia, la pioggia, il freddo, ...)...
- Gli incontri con scrittori, giornalisti e illustratrici per imparare i “trucchi del mestiere”
- Le attività teatrali, ora per creare parti di storia, ora per controllarne la coerenza, ora per arricchirla
- Le registrazioni audio per poter arricchire, modellare, modificare il racconto senza perderne delle parti
Il costo totale per il comune è stato di Fr 15'000.-, comprendente 400 copie del volume che saranno vendute al pubblico. Oltre all’evidente valore educativo, il municipio ha ritenuto che la realizzazione della pubblicazione potesse avere un forte valore promozionale per il comune di Arogno.
Persona di contatto: Daniela Jeanmaire (maestra)
- Telefono: 091.649.74.37
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: CP 71 - 6822 Arogno
- Fax: 091.649.90.79
- Internet: www.arogno.ch