Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2011 /
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)

Mobilità aziendale (Bellinzona)

Comune: Bellinzona - Abitanti: 17.829

Anno: 2011

Sezione: INNOVAZIONE INTERNA

IL BISOGNO

Nel 2009 il Canton Ticino, con il sostegno di Svizzera Energia, ha promosso il progetto “Gestione della mobilità aziendale – Programma 2009-2012” sollecitando i Comuni a farsi parte attiva. Vista la crescita esponenziale del traffico e dei problemi ad esso collegati (tempi di spostamento, inquinamento, incidenti, ecc.) sul proprio territorio, il Comune di Bellinzona ha deciso di aderire all’iniziativa.

L'INIZIATIVA

Nell’ottica di sensibilizzare e sostenere i propri collaboratori nella scelta di modalità di spostamento più sostenibili, come primo passo è stato lanciato un sondaggio nella forma di un questionario cartaceo distribuito a tutti i dipendenti. Il sondaggio ha permesso di ricostruire un quadro statistico delle abitudini di mobilità delle collaboratrici e dei collaboratori. Sono state raccolte informazioni sulla distanza dal posto di lavoro, sulle modalità di trasporto utilizzate, sulle esigenze e sulle difficoltà che frenano l’utilizzo della bicicletta o dei mezzi pubblici, ecc.

Sulla base di tali dati verranno sviluppate progressivamente  azioni mirate per rendere più fruibili modalità “dolci” di spostamento. Al progetto partecipano anche altre 5 importanti aziende distribuite sul territorio di Bellinzona (EOC, AET, IRB, Banca Stato e Ticino turismo).

Come primo esperimento, è stata offerta la possibilità a tutti i dipendenti comunali di utilizzare gratuitamente la linea urbana n. 56 del trasporto pubblico urbano. Inoltre la Città ha partecipato all’iniziativa svizzera “Bike to Work”, mettendo in palio anche una bicicletta elettrica per i dipendenti che avessero partecipato all’azione.

 

Persona di contatto: Angelo Schillizzi (funzionario comunale)

  • Telefono: 091.821.85.11
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Nosetto - 6500 Bellinzona
  • Fax: 091.821.85.45
  • Internet: www.bellinzona.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2011

  • Alice In-Forma (Ass. comuni Malcantone)
  • Audit interno (Lugano)
  • Aula informatica (Chiasso)
  • Educativa di strada - Terre di Pedemonte (Cavigliano e Verscio)
  • Il segreto di Devoggio (Arogno)
  • La fiaba nel bosco (Chiasso)
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)
  • Nuova amministrazione comunale (Bellinzona)
  • Osservatorio edilizia privata e disagi al traffico stradale (Paradiso)
  • Parcheggi verdi (Ass. comuni Verzasca)
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)
  • Recupero dell’antica via dell’acqua in zona Sotto Corone a Bignasco (Cevio)
  • Rilevazione elettronica consumi idrici (Vernate)
  • Sistema di gestione dei dossier municipali (Arogno)
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)
  • Un viale alberato innovativo (Lumino)
  • Valbianca SA (Airolo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl