Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2011 /
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)

Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)

Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)

Comune: Bellinzona - Abitanti: 17.829

Anno: 2011

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Durante il 2010 Il Municipio di Bellinzona (per il tramite dell’Ufficio sicurezza, segnaletica e controlli tecnici in collaborazione con il Gruppo per la moderazione del traffico della Svizzera italiana “GMT-SI” nell’ambito del progetto “Meglio a piedi sul percorso casa-scuola”), hanno avviato una collaborazione per l’elaborazione, come Città “pilota” del cantone, di un progetto di “Piano generale per la mobilità scolastica sostenibile” in tutta la giurisdizione 

L'INIZIATIVA

Il piano ha identificato una strategia della mobilità lenta (pedonale e ciclabile) capace di promuovere un sistema integrato di percorsi che colleghino i punti nevralgici e le zone di interesse collettivo legate non solo alla scuola, ma anche al tempo libero e alla cultura in età scolastica. Concretamente, il territorio comunale è stato diviso in 6 zone, per ognuna delle quali è stato istituito un gruppo di lavoro formato da docenti, genitori, agenti di polizia. Per ogni zona è stato sviluppato un Piano di Mobilità Scolastica (PMS) “su misura” rispetto alle esigenze e alle caratteristiche proprie del comprensorio, rilevate anche attraverso appositi questionari.

Obiettivo primario dei PMS è stato lo sviluppo di una rete continua pedonale e in taluni casi ciclabile, dove la sicurezza è garantita da realizzazioni semplici, economicamente sostenibili, capaci di coniugare estetica e funzionalità. Le proposte finali sono soluzioni di riqualificazione urbana in senso più ampio, e sono state inserite all’interno di un calendario per lotti successivi di lavori, per una corretta pianificazione economica.

La pianificazione e la realizzazione degli interventi è stata accompagnata da un’attenta strategia di promozione e sensibilizzazione pubblica, sia verso i genitori che direttamente verso i ragazzi.

I costi dell’iniziativa sono stati pari a Fr. 73'400.- (di cui 36'000.- coperti da contributo cantonale) relativi alla consulenza e a Fr. 300'000.- per i primi interventi sull’arredo urbano.

 

Persona di contatto: Sady Zanni (Funzionario)

  • Telefono: 091.821.86.81
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Nosetto, 5 - 6501 Bellinzona
  • Fax: 091.821.86.85
  • Internet: www.bellinzona.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2011

  • Alice In-Forma (Ass. comuni Malcantone)
  • Audit interno (Lugano)
  • Aula informatica (Chiasso)
  • Educativa di strada - Terre di Pedemonte (Cavigliano e Verscio)
  • Il segreto di Devoggio (Arogno)
  • La fiaba nel bosco (Chiasso)
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)
  • Nuova amministrazione comunale (Bellinzona)
  • Osservatorio edilizia privata e disagi al traffico stradale (Paradiso)
  • Parcheggi verdi (Ass. comuni Verzasca)
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)
  • Recupero dell’antica via dell’acqua in zona Sotto Corone a Bignasco (Cevio)
  • Rilevazione elettronica consumi idrici (Vernate)
  • Sistema di gestione dei dossier municipali (Arogno)
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)
  • Un viale alberato innovativo (Lumino)
  • Valbianca SA (Airolo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl