Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2011 /
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)

Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)

Comune: Miglieglia - Abitanti: 304

Anno: 2011

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Il bisogno: Sono diverse e ripetute ciclicamente nel tempo le proteste che un comune riceve riguardo alla presenza di gatti randagi sul territorio. I gatti disturbano, sporcano, si moltiplicano e posso anche trasmettere malattie. Ci sono persone che nutrono i randagi lasciando piattini e cibo sul terreno; in questo modo però si attirano insetti e altri animali. Il Municipio ha dunque deciso di affrontare il problema evitando l’uccisione degli animali.

L'INIZIATIVA

In collaborazione con il Gruppo Aiuto Randagi che presta la sua opera in forma volontaria, si è attivata una campagna di sterilizzazione dei gatti randagi con ritorno sul territorio e adozione dei gatti socializzabili. Parallelamente, è stata coinvolta la popolazione attraverso un censimento dei gatti domestici. Come primo passo, è stata attuata una campagna di informazione ai cittadini proprio sul tema della sterilizzazione e del trattamento dei gatti randagi. Il censimento dei gatti sia randagi che padronali rappresenta la prima esperienza di questo tipo in Svizzera. Si è allestita una specifica scheda riportante i dati del proprietario, del gatto (con una sua foto), la sua sterilizzazione o meno. E’ stata anche creata una banca dati per documentare la presenza di gatti sul territorio comunale: notifica dell’arrivo di un nuovo gatto, cambiamenti d’indirizzo, smarrimento, decesso, ecc.

Nei mesi di dicembre 2010 e gennaio 2011 sono stati sterilizzati 20 gatti randagi, due dei quali hanno trovato una nuova famiglia di adozione. Il costo delle sterilizzazioni è stato pari a Fr. 1'605.- ed è stato preso in carico dal Comune.

Il progetto è indubbiamente una novità a livello ticinese e probabilmente a livello nazionale. Con la campagna di sterilizzazione e di adozione, si mira a ridurre in modo definitivo il numero dei gatti randagi, dando in questo modo una risposta concreta ai problemi lamentati dalla popolazione.

 

Persona di contatto: Marco Marcozzi (sindaco)

  • Telefono: 091.609.12.31
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: 6986 Miglieglia
  • Fax: 091.609.21.24
  • Internet: -

Cerca nel sito

Progetti 2011

  • Alice In-Forma (Ass. comuni Malcantone)
  • Audit interno (Lugano)
  • Aula informatica (Chiasso)
  • Educativa di strada - Terre di Pedemonte (Cavigliano e Verscio)
  • Il segreto di Devoggio (Arogno)
  • La fiaba nel bosco (Chiasso)
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)
  • Nuova amministrazione comunale (Bellinzona)
  • Osservatorio edilizia privata e disagi al traffico stradale (Paradiso)
  • Parcheggi verdi (Ass. comuni Verzasca)
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)
  • Recupero dell’antica via dell’acqua in zona Sotto Corone a Bignasco (Cevio)
  • Rilevazione elettronica consumi idrici (Vernate)
  • Sistema di gestione dei dossier municipali (Arogno)
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)
  • Un viale alberato innovativo (Lumino)
  • Valbianca SA (Airolo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl