Comune: Cevio - Abitanti: 1.207
Anno: 2011
Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA
IL BISOGNO
Il vecchio nucleo di Bignasco, a causa soprattutto del pericolo di piene del fiume Maggia, è stato edificato a ridosso del ripido fianco della montagna. Esso era collegato alla località di Cantone attraverso un sentiero di pietra che s’inerpica ancora oggi tra le rocce per giungere ai piani e terrazzamenti coltivabili situati sopra il paese. Questa via attraversa una zona molto ricca di affioramenti rocciosi da cui spesso sgorga acqua. In passato quest’acqua veniva captata attraverso un semplice sistema di canali, a tratti scavati nella roccia viva, e condotta a valle. Questo aveva il duplice scopo di drenare il fianco della montagna ed evitare danni ai terrazzamenti, garantendo al contempo un apporto d’acqua costante per l’irrigazione dei campi situati nei pressi del villaggio.
A causa dell’incuria, oggigiorno questi canali non adempiono più alla loro funzione e, insieme alle altre strutture di pietra presenti sul pendio, rappresentano addirittura un pericolo per le abitazioni e le strade situate a ridosso del piede della montagna. Questo pericolo è ulteriormente amplificato dagli alberi che negli ultimi decenni hanno potuto svilupparsi sui muri in sasso e che rappresentano un fattore di instabilità ulteriore per il pendio terrazzato.
L'INIZIATIVA
Il recupero dell’antica “Via dell’acqua” di Bignasco e dei manufatti ad essa legati prevede:
- il mantenimento dell’antico sentiero tra il vecchio nucleo di Bignasco e Cantone mediante degli interventi puntuali di sistemazione
- il ripristino dei canali per l’evacuazione dell’acqua di versante
- la riduzione del pericolo di cedimento di manufatti in sasso
- la valorizzazione del paesaggio rurale e agricolo con la sistemazione di alcuni manufatti con tecniche di lavoro tradizionali (muri a secco, terrazzamenti da ricoltivare)
- la valorizzazione di angoli particolarmente suggestivi
- la sensibilizzazione della popolazione e dei turisti sulle antiche vie di comunicazione e sulla loro importanza per la valle e per la cura del territorio in generale
I costi complessivi sono preventivati in Fr. 360'000.-.
Persona di contatto: Fausto Rotanzi (segretario comunale) - Mattias Janner (tecnico comunale)
- Telefono: 091.759.00.10
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: 6690 - Cavergno
- Fax: 091.759.00.11
- Internet: www.cevio.ch