Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2011 /
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)

Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)

Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)

Comune: Associazione dei comuni della Verzasca (Brione Verzasca, Corippo, Cugnasco-Gerra, Frasco, Lavertezzo, Mergoscia, Sonogno, Vogorno) - Abitanti: 900

Anno: 2011

Sezione: INNOVAZIONE INTERNA

IL BISOGNO

La Valle Verzasca é suddivisa  in sette comuni politici che in considerazione della scarsa forza finaziaria presentano delle difficoltà economiche che riducono la progettualità dei singoli comuni. Già nel 2003 si era avviato un processo di aggregazione, poi respinto in votazione popolare. Dopo alcuni anni di riflessione, e dopo pressione da parte cantonale, si é ritornati a parlare di aggregazione. Nello studio aggregativo conseguente sono stati proposti diversi scenari, tra cui la possibilità di istituire un modello di «Governance» che porti a coordinare le forze, sia pubbliche che private, presenti sul territorio al fine di portare avanti una linea di sviluppo socio-economico più efficace.

L'INIZIATIVA

La nuova struttura di governance prevede da un lato i comuni coordinati all’interno dell’Associazione dei comuni e, in prospettiva, aggregati in un unico comune, dall’altro un tavolo di “indirizzo strategico” coinvolgente sia gli attori pubblici che quelli privati con il compito di elaborare un concetto generale di gestione del territorio, promuovere l’insediamento di attività  economiche, proporre migliori condizioni per i residenti ai fini di mantenere e migliorare la presenza demografica, coordinare e accompagnare i promotori di progetti, collaborare con gli enti locali e superiori (Enti Regionali, Turistici e Cantonali), con una maggiore dinamicità ed operatività di quanto un comune politico, legato a condizioni legali e procedurali più stringenti,  possa garantire.

Il tavolo di indirizzo strategico sarebbe poi affiancato da una struttura operativa snella (la Fondazione Verzasca già esistente ed operante quale agenzia di sviluppo locale) con il compito di sostenere tecnicamente la traduzione della strategia in progetti concreti.

 

Persona di contatto: Saverio Foletta (segretario)

  • Telefono: 079.444.31.88
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: 6633 Lavertezzo
  • Fax: 091.746.10.73
  • Internet: www.fondazioneverzasca.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2011

  • Alice In-Forma (Ass. comuni Malcantone)
  • Audit interno (Lugano)
  • Aula informatica (Chiasso)
  • Educativa di strada - Terre di Pedemonte (Cavigliano e Verscio)
  • Il segreto di Devoggio (Arogno)
  • La fiaba nel bosco (Chiasso)
  • Mobilità aziendale (Bellinzona)
  • Nuova amministrazione comunale (Bellinzona)
  • Osservatorio edilizia privata e disagi al traffico stradale (Paradiso)
  • Parcheggi verdi (Ass. comuni Verzasca)
  • Piano generale di mobilità scolastica sostenibile (Bellinzona)
  • Progetto di contenimento del randagismo felino (Miglieglia)
  • Recupero dell’antica via dell’acqua in zona Sotto Corone a Bignasco (Cevio)
  • Rilevazione elettronica consumi idrici (Vernate)
  • Sistema di gestione dei dossier municipali (Arogno)
  • Un nuovo modello di governance (Ass. comuni Verzasca)
  • Un viale alberato innovativo (Lumino)
  • Valbianca SA (Airolo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl