Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • Comunicare nel territorio (Faido)

Comunicare nel territorio (Faido)

Comune: Faido - Abitanti: ca. 3.066

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Il Nuovo Comune di Faido nasce dall’aggregazione dei diversi Comuni presenti nella Media Leventina ed insieme alla fusione crea la nuova figura pubblica dell’animatore turistico. Per promuovere turisticamente una regione bisogna analizzare il patrimonio turistico, valutarne le peculiarità e comunicarle. 

Per questo aspetto ci si è avvalsi della consulenza del grafico e sociologo Olmo Poloni che ha già ideato e realizzato in diversi Comuni, in Svizzera ed all’estero, un meccanismo di comunicazione sul territorio. La nostra comunicazione doveva contribuire ad attivare un processo di rafforzamento del senso di appartenenza ad un contesto più ampio nel quale ognuna delle singole parti, mantenendo una propria identità, si coniugasse al futuro in una prospettiva comune. 

L'INIZIATIVA

La comunicazione, culturale e turistica, ha lo scopo di manifestare a coloro che si muovono da turisti oppure vivono in un determinato territorio, informazioni relative ai diversi insiemi, cui il contesto è riferito, come pure ai differenti percorsi che consentono di vivere, leggere ed interpretare il territorio stesso. 

Il progetto prevede che i musei, le chiese e tutte le attrazioni turistiche del territorio si presentino informando sulle loro ricchezze e invitando alla visita attraverso un sistema di cartellonistica (totem) appositamente studiata.

Il progetto si è articolato in due fasi:

  1. ELENCO DEL PATRIMONIO TURISTICO - Attraverso incontri con persone, enti turistici, storici, associazioni, patriziati, parrocchie, visite sul territorio e ricerche su internet gli elementi sono stati inseriti in un catalogo del patrimonio turistico locale. 
  2. ELABORAZIONE DI UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE - Gli elementi del Patrimonio turistico sono stati raggruppati in categorie e pittogrammi. Ad esempio, si è elaborata una strategia di comunicazione dei nuclei ISOS in sinergia con l’Ufficio Federale della Cultura e si è instaura una collaborazione con la Federazione Cantonale del Costume Ticinese per proporre totem dedicati alle tradizioni. 

Il progetto ha richiesto il coinvolgimento di numerosi attori locali ed anche una serata pubblica, permettendo quindi la nascita di uno spirito aggregativo che ha creato le basi per una partecipazione attiva alla promozione del territorio. In questo senso e per una migliore presentazione del territorio siamo certi che il progetto rappresenti l’inizio di un rilancio turistico. 

Il Municipio e il Consiglio Comunale hanno creduto in questa strategia approvando il progetto e il relativo credito che è di CHF 157'000.-. 

 

Persona di contatto: Daniele Zanzi (Animatore turistico)

  • Telefono: 077.481.50.17
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza S. Franscini 1 - 6760 Faido
  • Fax: -
  • Internet: -

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl