Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)

In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)

Comune: Camorino - Abitanti: ca. 2.770

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

Nel 1698, Camorino contava 211 domiciliati. Nel 1900 ne contava 405, mentre il 31 dicembre 2013 gli abitanti erano 2'749. Anche nel nostro Comune l’aumento demografico è stato accompagnato, negli ultimi due decenni, da altri profondi mutamenti. I legami tra gli abitanti si fanno sempre più labili, durante il tempo libero ci si sposta verso i grandi centri abitati o quelli di vendita, oppure all’estero.

Da un paio d’anni ci si è chiesti: come si può invogliare e stimolare i domiciliati ad incontrarsi? Che cosa si può fare per ricreare una sorta di sentimento di comunità?

L'INIZIATIVA

Il progetto prevede una serie di iniziative volte a favorire occasioni di scambio e di relazioni tra i cittadini di Camorino. Alcune di esse sono già state realizzate:

  • Incontro con le Società: con l’intervento di un esperto, è stato organizzato un momento di confronto tra i rappresentanti delle Società per discutere delle reciproche esperienze, condividendo le proprie problematiche e cercando possibili soluzioni. Le Società hanno accolto molto bene la proposta
  • Opuscolo informativo: con l’obiettivo di promuovere “l’economia della condivisione”, è stato creato un opuscolo informativo destinato alla popolazione, il quale elenca negozi di compra-vendita di articoli di seconda mano, occasioni di scambio dell’usato (mercatini, scambio dell’usato ACSI in concomitanza con la raccolta degli ingombranti, ecc…), siti internet di scambi dell’usato, “banche del tempo”, promotori della “filiera corta” (come i gruppi di acquisto di prodotti biologici locali) ed infine le possibilità di car sharing e bike sharing (costo: CHF 1'200)

Iniziative future o in fase di attuazione:

  • Orti comunali collettivi: i cittadini sono stati invitati a formulare una richiesta di particelle: ne sono state raccolte tredici. Gli orti comunali collettivi potranno diventare, e il progetto lo prevede, anche uno spazio di incontro e socializzazione importante per l'intera comunità (costo preventivato: CHF 109'720)
  • Conferenze e giornate a tema: alcuni promotori dell’economia della condivisione si sono già detti interessati a farsi conoscere all’interno del Comune. Si intende, quindi, organizzare delle serate informative destinate alla popolazione.
  • “TUTTO per TUTTI”: si tratta di un momento di festa durante il quale ognuno potrà donare beni come libri, giocattoli, abiti, opere d'arte, cibo, ecc..., offrire consigli, cantare, intrattenere e condividere competenze professionali in qualsiasi ambito. Si auspica di poter organizzare questa iniziativa a livello sovracomunale

 

Persone di contatto: Silvia Pestoni (Assistente sociale) - Remo Signorelli (Segretario comunale)

  • Telefono: 091.850.46.00
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: In Piazza 10 - 6528 Camorino
  • Fax: 091.850.46.01
  • Internet: www.camorino.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl