Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)

Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)

Comune: Blenio - Abitanti: 1.750

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

La realizzazione della microcentrale idroelettrica presso il serbatoio Bigorio permette di produrre energia pulita sfruttando le acque dell’acquedotto esistente. Oltre all’aspetto di valorizzazione dell’immagine ecologica del promotore, questa realizzazione ha anche una funzione didattica verso la comunità e le scuole.

L'INIZIATIVA

Il progetto prevede la realizzazione di una microcentrale idroelettrica presso il serbatoio acqua potabile di Bigorio sulla strada del Lucomagno. 

I livelli di produzione annua prevista si attestano trai i 70'756 a 401'652 kwh, a dipendenza della portata media. Il prezzo di vendita dell’energia denominato RIC (rimunerazione per l’immissione di energia a copertura dei costi), viene stabilito secondo dei bonus in base alla classe di potenza, alla classe di pressione e secondo le opere idrauliche. Gli importi di ripresa dell’energia sono stati calcolati con il sistema RIC, mentre i costi annui sono formati dal costo annuo del capitale e dal costo annuo di manutenzione ed esercizio. La redditività dell’impianto risulta da un confronto tra costi e ricavi annui.  

In aggiunta ai costi vivi, sono considerati anche gli ammortamenti contabili, i quali sono stabiliti dalla LOC. Si prevede un ammortamento annuo medio del 15%. 

Le stime economico-finanziarie prevedono un costo annuo residuo a carico della gestione corrente per i primi anni, mentre al più tardi a partire dal decimo anno si registrerà un utile netto costante.

 

Persona di contatto: Loris Beretta (Segretario comunale)

  • Telefono: 091.872.11.39
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Casa Comunale - 6719 Aquila
  • Fax: 091.872.23.50
  • Internet: www.comuneblenio.ch

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl