Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)

Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)

Comune: Cadenazzo - Abitanti: ca. 2.600

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE ESTERNA

IL BISOGNO

In ambito sociale, il tema della presa a carico tempestiva dei casi problematici è fondamentale: prima avviene e maggiori sono le possibilità di risolvere i problemi evitandone l’evoluzione e i relativi costi. Da alcuni anni, presso le Scuole Medie di Cadenazzo opera la signora Stefania Croce, docente, che – a titolo di volontariato – assume l’incarico di seguire alcuni allievi con problemi scolastici dovuti a disturbi sociali (dipendenze, ecc.) o a malattie che impediscono la regolare frequenza.

Vista la valutazione positiva di questi interventi, il Municipio di Cadenazzo ha deciso di potenziarli assicurando un sostegno finanziario.

L'INIZIATIVA

La scelta adottata dal Comune di Cadenazzo – certo non nuova nel panorama comunale ticinese – è quella di voler creare la figura dell’operatore sociale per il Comune, con un profilo di formazione e un’operatività orientata all’intervento di sostegno alle persone. Accanto alla creazione di uno sportello sociale, il progetto prevede la collaborazione con la docente Stefania Croce per intervenire tempestivamente su casi di: 

a) allievi delle scuole comunali o di scuola media assenti per problemi di salute (lunghi periodi)

b) allievi con difficoltà scolastiche correlate a gravi problemi di tipo sociale

Gli interventi della signora Croce da prendere in considerazione per il finanziamento comunale devono avere le seguenti caratteristiche:

  • famiglie domiciliate a Cadenazzo
  • casi segnalati dai servizi sociali cantonali e/o dalla Direzione degli istituti scolastici, ritenuto lo svolgimento corretto dell’iter procedurale interno all’istituzione scolastica (coinvolgimento del sostegno pedagogico, ecc.)
  • susseguentemente, i casi vanno valutati dall’operatore sociale comunale
  • allestimento per ogni caso di un “progetto”, che indichi modalità e tempi dell’intervento

Per i singoli casi viene monitorata la situazione finanziaria della famiglia alfine di valutare una partecipazione ai costi.

Il costo orario è pari a quello delle supplenze, di fr. 80.- all’ora lordi. Il budget stanziato annualmente dal Comune è quindi di fr. 16'000.- annui circa.

Parte di questi costi dovrebbero poi essere recuperati dalle famiglie, in base alla loro capacità finanziaria.

 

Persona di contatto: Gianpietro Lucca (Segretario comunale)

  • Telefono: 091.858.11.77
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Carà 2 - 6593 Cadenazzo
  • Fax: 091.858.25.22
  • Internet: www.cadenazzo.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl