Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)

PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)

Comune: Monteceneri - Abitanti: ca. 4.650

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE INTERNA

IL BISOGNO

Monteceneri, Comune nato nel novembre del 2010 dall'aggregazione di 5 Comuni, è confrontato con un aumento annuo della popolazione superiore del 7% e ha raggiunto a fine 2013 le 4500 unità distribuite su una superficie di 32 km2. 

Sempre più cittadini si trovano soli e disorientati nell'affrontare questioni primarie; difficilmente, e solo in casi urgenti e disperati, si rivolgono allo sportello comunale per richiedere informazioni osupporto. Per questo motivo si è voluto creare uno spazio di accoglienza e di risorsa, un punto di riferimento al quale rivolgersi per domande, perplessità o semplicemente sfoghi in un luogo discreto e informale, gestito da una professionista, la quale è anche in contatto con le risorse territoriali già esistenti nel Cantone.

L'INIZIATIVA

Il punto d’ascolto Monteceneri è un progetto pilota in Ticino con il quale il Comune Monteceneri intende proporre un chiaro messaggio di presenza, vicinanza e di attenzione ai bisogni del territorio, in particolare a tutta la popolazione del suo comprensorio. E’ uno spazio aperto, di totale accoglienza senza nessuna condizione, a cui le persone hanno la possibilità di accedere gratuitamente, dedicando un momento interamente a sé.

Inserito nel territorio, desidera essere una risorsa e una risposta ai cittadini, supportandoli anche in momenti di smarrimento, di conflitto, di solitudine o di transizione e di cambiamento personali.

L’approccio è centrato sulla singola persona, come parte della collettività a cui appartiene. Un interlocutore specializzato indirizzerà l’attenzione sul libero racconto e la storia personale di colui che si metterà in contatto, ponendosi come specchio e cassa di risonanza, ascoltandolo e facendolo sentire a proprio agio, senza giudicare e concedendo tutto il tempo che sente di avere bisogno.

Il punto di ascolto si posiziona inoltre come trait-d’union con le risorse territoriali che già operano nel Cantone, agganciandosi così ad una rete di collaborazione permanente e sistemica. Accedere direttamente a questi servizi specializzati a volte può essere un passo difficile, sia per la mancanza di informazione sia per una personale motivazione o consapevolezza. A Punto di ascolto tutti hanno la possibilità di ricevere informazioni per una particolare richiesta o necessità.

 

Persona di contatto: Anna Celio Cattaneo (Municipale)

  • Telefono: 091.936.10.30
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: CP 329 - 6802 Rivera
  • Fax: 091.946.13.44
  • Internet: www.monteceneri.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl