Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2014 /
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)

Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)

Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale

Comune: Bellinzona - Abitanti: 18.305

Anno: 2014

Sezione: INNOVAZIONE INTERNA

IL BISOGNO

La LOC, con la modifica del 2008, prevede anche a livello comunale la possibilità di creare degli enti autonomi (art. 193 c). Il Municipio ha deciso di utilizzare questa nuova forma giuridica per riorganizzare due settori di attività che  presentavano delle criticità.

L'INIZIATIVA

Nel 1998 la Città di Bellinzona ha costruito un nuovo centro sportivo con pista di ghiaccio e piscina coperta. Per la sua gestione era stata fondata una società anonima di proprietà quasi interamente del Comune (4 azioni su 200 erano state cedute simbolicamente alle 4 società sportive che utilizzavano il centro), la Centro sportivo Bellinzona SA (CSB SA), che si è poi occupata anche della gestione del bagno pubblico e del nuovo centro tennistico. Le restanti infrastrutture sportive hanno continuato ad essere gestite dall'Ufficio sport, integrato nell'Amministrazione comunale. Per porre fine a questa dicotomia il Municipio ha deciso di costituire un ente autonomo di diritto comunale, con statuto e organi propri. Il nuovo ente, denominato Bellinzona Sport, ha riunificato sotto un unico tetto le attività dell'Ufficio sport e della CSB SA ed è operativo dal 1. gennaio 2013. I rapporti tra il Comune e l'ente autonomo sono regolati da un mandato di prestazione, avallato dal Consiglio comunale

Il Teatro sociale di Bellinzona è stato ristrutturato dopo un periodo di oblio e ha ripreso ad essere attivo dalla stagione 1997/98. La sua gestione è stata affidata alla Fondazione Teatro sociale, nella quale sedevano in particolare rappresentanti di Cantone e Comune, i due principali enti finanziatori. La situazione finanziaria della Fondazione negli anni è vieppiù risultata precaria, tanto che il Comune ha dovuto a più riprese intervenire, senza però avere un controllo diretto sulla struttura. Il Municipio ha così deciso di creare un ente autonomo di diritto comunale, denominato Bellinzona Teatro, che riprendesse l'attività della Fondazione, con il compito di professionalizzare la struttura. L'ente ha permesso di mantenere l'autonomia gestionale necessaria per una struttura teatrale e ha permesso di coinvolgere nel consiglio direttivo anche personalità esterne al Comune. Parallelamente la proprietà dell'immobile del Teatro è stata trasferita al Comune, sgravando l'ente da compiti di manutenzione straordinaria. Bellinzona Teatro è operativo dal 1. settembre 2012. 

 

Persona di contatto: Philippe Bernasconi (Segretario comunale)

  • Telefono: 091.821.85.11
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Nosetto - 6500 Bellinzona
  • Fax: 091.821.85.45
  • Internet: www.bellinzona.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2014

  • AREAVIVA. Lasciati ispirare (Capriasca)
  • Comune da vivere (Gambarogno)
  • Comunicare nel territorio (Faido)
  • Comunicazione e coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni (Gambarogno)
  • Evacuazione scuole elementari (Cadenazzo)
  • Gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici (Castel San Pietro)
  • Il salotto di Canobbio (Canobbio)
  • Implementazione di un sistema di gestione dell’amministrazione - SGQ (Blenio)
  • In comune: come coniugare comunità, sostenibilità e risparmio (Camorino)
  • L’acqua del rubinetto... una cosa normale (Cevio)
  • La Foce (Città di Lugano)
  • Microcentrale idroelettrica presso un serbatoio dell’acquedotto comunale (Blenio)
  • Nuovo piano di comunicazione elettorale (Città di Lugano)
  • Progetto di sostegno sociale (Cadenazzo)
  • PUNTO ASCOLTO (Monteceneri)
  • Riorganizzazione dei servizi ai cittadini attraverso enti autonomi di diritto comunale (Bellinzona)
  • Sistema di controllo dell'evasione delle trattande (Cadenazzo)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl