Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Catasto del verde (Lugano)

Catasto del verde (Lugano)

Comune: Lugano - Abitanti: 68677

Anno: 2017

Sezione: INNOVAZIONI IN COMUNE

IL BISOGNO

Il progetto nasce dal riconoscimento dell'alta dispersione ed imprecisione delle informazioni legate alla gestione del verde pubblico disponibili presso il servizio, con particolare riferimento alle alberature ed agli attrezzi ludici.

L'INIZIATIVA

Il progetto prevede l'accorpamento in unica banca dati su base GIS di tutte le informazioni relative alla gestione, manutenzione, controlli e segnalazione di non conformità legate al patrimonio verde cittadino e alle aree ludiche.

E' stata anche creata una carta d'identità dei singoli soggetti arborei e degli attrezzi ludici, con informazioni a partire dalla posa e di tutte le manutenzione occorse durante la sua esistenza. E' inoltre prevista la gestione delle attività direttamente in campo attraverso l'uso di app su Tablet.

 

Persona di contatto: Bettosini Christian (Capo Area Verde Pubblico)

  • Telefono: 058.866.73.11
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Riforma, 1 - 6900 - Lugano
  • Fax: 058.866.79.90
  • Internet: www.lugano.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl