Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)

Consiglio comunale dei giovani (Biasca)

Comune: Biasca - Abitanti: 6265

Anno: 2017

Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE

IL BISOGNO

Il progetto parte dall'ambizione di riuscire ad avvicinare i giovani alla politica comunale e renderli partecipi dello sviluppo di un progetto proposto dai giovani per i giovani. L'allontanamento dei giovani dalla politica attiva e dall'impegno diretto nella propria comunità può derivare da molti motivi, non da ultimo il loro spostarsi oltre Gottardo per motivi di studio. 

L'INIZIATIVA

 

 I giovani avranno il compito di elaborare uno o più progetti. Essi devono confermare la loro disponibilità e il loro impegno nel progetto. Inoltre saranno invitati ad “organizzarsi” tra di loro, istituendo una forma “d’aggregazione” e i principali ruoli chiave: referente/coordinatore, portavoce, segretario/a, ecc. Il Municipio incarica una persona di riferimento che parteciperà agli incontri dei giovani e li affiancherà nel loro lavoro.
I giovani avranno il compito di elaborare uno o più progetti. I giovani dovranno portare a compimento le attività concrete e necessarie per la realizzazione della loro idea (con l’aiuto e le competenze del Comune tramite la persona di riferimento). Il Comune sosterrà finanziariamente e concretamente la realizzazione del progetto proposto e condiviso, ma i giovani potranno e dovranno anche cercare collaborazioni “esterne” da parte di adulti interessati e/o artigiani, sia per quanto riguarda eventuali sponsorizzazioni sia per altre questioni pratiche.

Il Municipio deve indicare preventivamente il limite della sua partecipazione finanziaria al/ai progetto/i. Oltre a questo costo, occorre sottolineare l’assunzione dei costi indiretti dell’accompagnamento (il funzionario che affiancherà i giovani, l’eventuale messa a disposizione di strutture e/o personale della squadra UT, ecc.).

A conclusione dei lavori il progetto sarà presentato alla popolazione secondo le modalità più consone alle sue caratteristiche. L’importante è che l’esperienza non si concluda dopo un solo progetto, ma che possa ulteriormente evolversi e consolidarsi negli anni dando continuità al Consiglio comunale dei giovani e rinnovando lo sviluppo di idee a favore della popolazione giovane ma anche adulta.
 

Persona di contatto: Castelli Luca (Vicesegretario comunale)

  • Telefono: 091.874.39.00
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: via Lucomagno, 14 - 6710 - Biasca
  • Fax: 091.874.39.21
  • Internet: www.biasca.ch 
Allegati:
Download this file (Allegato 1 - Biasca alla prova del Legislativo.pdf)Allegato 1 - Biasca alla prova del Legislativo.pdf[ ]330 kB
Download this file (Allegato 2 - Consiglio comunale giovani 2017 - Invito.pdf)Allegato 2 - Consiglio comunale giovani 2017 - Invito.pdf[ ]16 kB
Download this file (Allegato 3 - Consiglio comunale giovani 2017 - Primo incontro - Spunti.pdf)Allegato 3 - Consiglio comunale giovani 2017 - Primo incontro - Spunti.pdf[ ]93 kB

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl