Comune: Biasca - Abitanti: 6265
Anno: 2017
Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE
IL BISOGNO
Il progetto parte dall'ambizione di riuscire ad avvicinare i giovani alla politica comunale e renderli partecipi dello sviluppo di un progetto proposto dai giovani per i giovani. L'allontanamento dei giovani dalla politica attiva e dall'impegno diretto nella propria comunità può derivare da molti motivi, non da ultimo il loro spostarsi oltre Gottardo per motivi di studio.
L'INIZIATIVA
I giovani avranno il compito di elaborare uno o più progetti. Essi devono confermare la loro disponibilità e il loro impegno nel progetto. Inoltre saranno invitati ad “organizzarsi” tra di loro, istituendo una forma “d’aggregazione” e i principali ruoli chiave: referente/coordinatore, portavoce, segretario/a, ecc. Il Municipio incarica una persona di riferimento che parteciperà agli incontri dei giovani e li affiancherà nel loro lavoro.
I giovani avranno il compito di elaborare uno o più progetti. I giovani dovranno portare a compimento le attività concrete e necessarie per la realizzazione della loro idea (con l’aiuto e le competenze del Comune tramite la persona di riferimento). Il Comune sosterrà finanziariamente e concretamente la realizzazione del progetto proposto e condiviso, ma i giovani potranno e dovranno anche cercare collaborazioni “esterne” da parte di adulti interessati e/o artigiani, sia per quanto riguarda eventuali sponsorizzazioni sia per altre questioni pratiche.
Il Municipio deve indicare preventivamente il limite della sua partecipazione finanziaria al/ai progetto/i. Oltre a questo costo, occorre sottolineare l’assunzione dei costi indiretti dell’accompagnamento (il funzionario che affiancherà i giovani, l’eventuale messa a disposizione di strutture e/o personale della squadra UT, ecc.).
A conclusione dei lavori il progetto sarà presentato alla popolazione secondo le modalità più consone alle sue caratteristiche. L’importante è che l’esperienza non si concluda dopo un solo progetto, ma che possa ulteriormente evolversi e consolidarsi negli anni dando continuità al Consiglio comunale dei giovani e rinnovando lo sviluppo di idee a favore della popolazione giovane ma anche adulta.
Persona di contatto: Castelli Luca (Vicesegretario comunale)
- Telefono: 091.874.39.00
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: via Lucomagno, 14 - 6710 - Biasca
- Fax: 091.874.39.21
- Internet: www.biasca.ch