Comune: Bellinzona - Abitanti: 42000
Anno: 2017
Sezione: INNOVAZIONI IN COMUNE
IL BISOGNO
Il Comune di Bellinzona - quartiere di Camorino, tramite dei Mandati di Studio Paralleli (MSP), ha dato inizio alla fase realizzativa di un progetto di riqualificazione e valorizzazione del centro del paese di ampio respiro sociale, culturale e identitario. I MSP per la definizione della pianificazione particolareggiata del comparto denominato “Capelèta – Piazza comunale” si inserisce a completamento di un percorso complesso di riforma e qualificazione del territorio di Camorino in atto, inquadrato nella revisione del Piano regolatore (PR). Lo scopo dei MSP infatti è quello di verifica progettuale che consenta di porre le basi d’indirizzo per la successiva pianificazione nell’ambito della revisione del PR del quartiere di Camorino. I mandati di studi sono stati finalizzati all’elaborazione di soluzioni libere, diverse ed alternative, utili come suggerimenti e proposte per la successiva formulazione degli atti necessari per una strategia di tutela e valorizzazione del centro del paese. Si sono così affrontati diversi temi qualificanti come l’uso parsimonioso del suolo, l’inserimento armonioso di un complesso edilizio in stretta relazione al Nucleo principale di villaggio, il caratterizzare l’asse di accesso al paese della Strada In Busciurina ma, più di ogni altra cosa, la promozione della crescita sociale che si rivela tramite le relazioni fra le singole persone, la popolazione, le generazioni e le culture.
L'INIZIATIVA
L’organizzazione dei MSP segue il regolamento SIA 143 Mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria. Sono stati invitati 3 studi di architettura ed è stato costituito un collegio di esperti Il lavoro si è svolto in 3 fasi 1. costituita dall'elaborazione dei primi concetti, al termine della quale, nell’ambito dell’ incontro tra il Collegio di esperti e il singolo studio invitato, il progettista ha illustrato gli elaborati e ha esposto i concetti progettuali più generali proposti; al termine del dialogo critico, il Collegio di esperti ha espresso suggerimenti e indicazioni di indirizzo al concorrente 2. costituita dall'elaborazione di una proposta completa, al termine della quale, nell’ambito dell’incontro tra il Collegio di esperti e il singolo studio invitato, il progettista ha illustrato gli elaborati più avanzati, ha esposto i concetti progettuali proposti, anche in relazione al recepimento dei suggerimenti del Collegio di esperti; al termine del dialogo critico, il Collegio di esperti ha espresso ulteriori suggerimenti al concorrente 3. fase finale, costituita dall'elaborazione del progetto conclusivo e da un incontro tra il Collegio di esperti e tutti gli studi concorrenti, in seduta aperta anche ai membri del Municipio e dell’Ufficio tecnico, durante il quale ogni concorrente ha illustrato gli elaborati finali; al termine del dialogo critico con ognuno dei progettisti, il Collegio di esperti ha elaborato un Rapporto tecnico conclusivo, contenente una sintesi delle proposte presentate, un bilancio delle stesse in relazione alle finalità di tutela e valorizzazione del centro del paese, le considerazioni conclusive sui progetti ed in particolare sulle diverse qualità delle proposte avanzate.
I progetti presentati hanno affrontato con originalità e competenza il tema, proponendo soluzioni anche alternative tra loro, o offrendo spunti di riflessione interessanti, utili per impostare uno studio serio per l’elaborazione di una specifica pianificazione. È stato particolarmente interessante constatare come da un tema comune si è arrivati a proporre un disegno che struttura il tessuto edilizio esistente tramite approcci diversi.
Si evidenzia inoltre che nell’ambito dei mandati di studio si è riusciti a dare una risposta anche a delle esigenze specifiche, coinvolgendo tutti gli interessati fin dall’inizio.
Il collegio esperti ha scelto di pianificare sulla base di uno dei risultati scaturiti.
Il costo è stato di ca. 80'000.-
Persona di contatto: Schillizzi Angelo
- Telefono: 058.203.15.00 - 091.821.87.52
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo: CP2120 - 6500 - Bellinzona
- Fax: 091.821.85.45
- Internet: www.bellinzona.ch