Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)

Piazza di Sonogno (Sonogno)

Comune: Sonogno - Abitanti: 87

Anno: 2017

Sezione: INNOVAZIONI IN COMUNE

IL BISOGNO

La piazza di Sonogno era uno spazio poco definito, risultato dalle successive demolizioni di tre edifici e da una correzione del tracciato stradale; la sua pavimentazione era in asfalto e versava in cattive condizioni.

L'INIZIATIVA

È stata posata una nuova pavimentazione in pietra naturale ed è stata realizzata una sistemazione dello spazio pubblico relativo all’antico edificio “Museo” con la prosecuzione del livello del basamento (zoccolo) anche sul lato piazza. Il basamento prosegue, fino a congiungersi con il nuovo edificio “Museo degli Antichi Gesti”. Il basamento è anche una gradonata che collega lo spazio della piazza con quello tra i due edifici del complesso museale. Il progetto attrezza anche il restante perimetro della piazza con parallelepipedi (sedute) in granito, finitura “spazzolato”.

Il progetto della nuova piazza ha affrontato i seguenti temi:
Pavimentazione e sistemazione del suolo. La pavimentazione in asfalto è stata rimossa e sostituita da una nuova pavimentazione in pietra naturale ticinese (cubi in granito di Iragna, lastre posate a coltello di granito di Onsernone e Iragna, blocchetti di granito di Lodrino, cubi in pietra “rossa” cavata appositamente dal fiume Verzasca). La pavimentazione è posata secondo un disegno che definisce una nuova centralità, collegando i principali elementi dello spazio della piazza. L’uso di pietre di tre colori risponde alla volontà di integrare il nuovo intervento con il contesto e con i colori delle pietre degli edifici storici esistenti.
Il disegno della pavimentazione si compone di due cerchi concentrici. Il maggiore (diametro 17.50 m) collega i principali elementi della piazza: la nuova gradonata del museo, il prospetto del negozio di artigianato e le sedute che delimitano lo spazio verde sotto l’abete. Il cerchio maggiore accoglie e integra la geometria di posa della pavimentazione delle strade. Il cerchio minore ha un diametro di 5.80 m, come lo spazio libero tra gli edifici del museo; è interamente pavimentato con pietra naturale dal colore rosso (cubi 12x12 cm), cavata appositamente dal fiume Verzasca. I perimetri dei cerchi sono realizzati con lastre di 5x45 cm in granito grigio scuro e grigio chiaro alternate, posate a coltello e disposte a raggiera. Il resto della piazza è pavimentato con granito grigio chiaro (blocchi 12x14 cm, lunghezza a correre) come le vie del nucleo. Il perimetro della piazza è pavimentato con lastre di 50 cm di larghezza di granito grigio chiaro.
Arredo. Prima della realizzazione del progetto non era possibile sedersi in piazza. All’esterno del Museo esisteva già un basamento che è stato ampliato anche sul lato piazza per formare un nuovo zoccolo/gradonata in granito, collegando i due edifici del nuovo complesso museale (l’esistente “Museo di Val Verzasca” e il nuovo “Museo degli Antichi Gesti”) con lo spazio della piazza.
L’antica grande pietra angolare piatta (pioda) è stata mantenuta con una nuova collocazione e funge da snodo tra la parte antica del basamento e quella nuova. Sono inoltre state posate nuove sedute in granito lungo il perimetro della piazza. Con gli stessi elementi della pavimentazione è stata costruita una piccola struttura che accoglie il cestino per le cartacce.
Illuminazione. Il progetto ha previsto l’illuminazione uniforme della piazza a partire da un unico punto luce centrale sospeso su cavo d’acciaio. Sono inoltre stati posati nuovi candelabri in prossimità della strada.

Costo complessivo: 435'000.-. Tempi di realizzazione: 3 mesi

Risultati ottenuti:

  • Spazio pubblico in grado di attrarre persone da ogni luogo
  • Nuovi spazi dove ospitare manifestazioni
  • Zona pedonale accogliente e innovativa.

 

Persona di contatto: Patà Renato (Sindaco)

  • Telefono: 091.746.12.22 - 079.600.20.63
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Strada de Redorta, 10 - 6637 - Sonogno
  • Fax: -
  • Internet: www.sonogno.ch 
Allegati:
Download this file (Enrico_Sassi_Sonogno_Portfolio.pdf)Enrico_Sassi_Sonogno_Portfolio.pdf[ ]2028 kB

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl