Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"

Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"

Comune: Bodio - Abitanti: 1050

Anno: 2017

Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE

IL BISOGNO

Sempre di più i cambiamenti climatici provocano un aumento della frequenza, dell'intensità e della durata dei periodi di canicola durante i mesi estivi creando problemi alle persone più a rischio.

L'INIZIATIVA

Il Municipio ha deciso, su invito del Gruppo operativo salute e ambiente cantonale, di intraprendere un'azione per ridurre i rischi sanitari per la popolazione, in particolare per le persone anziani fragili che vivono da sole al proprio domicilio, fornendo anche tutte le informazioni sulla rete di supporto alle persone anziane (Comune, samaritani, ATTE, Pro Senectute, Spitex).

In particolare abbiamo individuato i seguenti provvedimenti:
1. Disporre di un elenco di persone over 70 che vivono da sole (ca. 60 persone se si esclude chi ha la badante e chi risiede in una casa per anziani);
2. Ordinare i volantini da inviare/distribuire agli interessati a GOSA (già fatto);
3. Organizzare un mattino/pomeriggio informativo convocando tutte le persone over 70 che vivono da sole.
Lo scopo dell’incontro è di:
a. Sensibilizzare sul problema delle ondate di caldo e della canicola;
b. Consegnare il volantino, spiegandolo;
c. Fornire dei numeri di telefono in caso di necessità:
- 144 per malore/emergenze
- Cancelleria comunale per altre necessità (picchetto fuori orario);
d. Chiedere se nei giorni più caldi il Comune è autorizzato (tramite la cancelleria comunale o i samaritani) a prendere contatto (telefonicamente o direttamente al domicilio) per verificare se tutto va bene.
e. Chiedere se vi sono esigenze particolari per spesa/ecocentro/farmacia/ dottore.
f. Sentire da loro se vi sono particolari necessità;
g. Presentare una panoramica della rete di sostegno a persone anziane (centri diurni ATTE, Pro Senectute, pasti a domicilio, cure a domicilio spitex, servizio sociale samaritani, ecc.)
h. Garantire la riservatezza e il rispetto della sfera privata;
i. Offrire un rinfresco;

4. Contattare chi non può partecipare all’incontro se è comunque possibile avere un colloquio per fornire informazioni.

Persona di contatto: Citino Maria Teresa (segretaria comunale)

  • Telefono: 091.873.20.82
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Piazza Municipio, 1 - 6743 - Bodio
  • Fax: 091.864.14.68
  • Internet: www.bodio.ch 
Allegati:
Download this file (Allegato 1 - Informazione sulla canicola.ppt)Allegato 1 - Informazione sulla canicola.ppt[ ]854 kB
Download this file (Allegato 2 - Prevenzione sanitaria in caso di canicola.doc)Allegato 2 - Prevenzione sanitaria in caso di canicola.doc[ ]69 kB
Download this file (Allegato 3 - Tre regole d'oro per le giornate di canicola.pdf)Allegato 3 - Tre regole d'oro per le giornate di canicola.pdf[ ]219 kB

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl