Comune: Bellinzona - Abitanti: 42000
Anno: 2017
Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE
IL BISOGNO
Oggi il problema del traffico interessa in modo esteso il territorio di ogni città, come anche quella di Bellinzona. Il bisogno di spostamento è innegabile e necessario, ma le scelte personali su come lo effettuiamo influiscono direttamente sul traffico e quindi sull'impatto dello stesso nelle nostre città. Con l'espansione del territorio della nuova Bellinzona, visti il crescente interesse della popolazione verso la mobilità dolce e l'impegno assunto dalle autorità cittadine per costruire e migliorare la rete di percorsi e i servizi offerti alla popolazione, Bellinzona coglie la sfida di creare uno strumento innovativo (App) tramite una modalità partecipativa "bottomup" per stimolare il cambiamento delle abitudini personali in ambito della mobilità urbana a favore di una mobilità più sostenibile.
L'INIZIATIVA
Creare una App che induca a modificare le proprie abitudini personali a favore di una mobilità più sostenibile, sfruttando meccanismi di gioco, premi e confronto sociale. Tutto ciò viene elaborato in un "laboratorio vivente" costituito da cittadini interessati accompagnati da esperti che elaborano la App e la testano affinché sia funzionale per la nuova Città di Bellinzona.
Grazie all’occasione del progetto europeo SmarterLabs, che ha consentito una collaborazione su questi temi con SUPSI e ProVelo Ticino, a fine 2016 Bellinzona ha lanciato il laboratorio Bellidea, invitando tutti i cittadini interessati a partecipare alle attività. L’Allegato 2 riporta il volantino e il comunicato stampa usati per promuovere il progetto. L’invito, esteso a chiunque vivesse o lavorasse sul territorio del Bellinzonese, è stato raccolto da una quarantina di cittadini.
Gli incontri del laboratorio si svolgono con cadenza mensile e sono cominciati nel mese di marzo 2017. Le attività sono guidate da SUPSI-ISAAC che offre la propria esperienza nella progettazione di App per smartphone e il supporto scientifico sul tema della mobilità sostenibile. Al laboratorio partecipa anche Provelo, l’associazione che promuove l’uso della bicicletta nella quotidianità e la responsabile dell’Ufficio mobilità del Comune di Bellinzona.
Sinora i partecipanti hanno sperimentato alcune App esistenti ed hanno contribuito a definire i contenuti e le funzionalità della nuova App Bellidea co-progettandone anche le schermate principali e il sistema di premiazione mediante punti e premi.
In particolare, è emersa l’idea di affiancare l’uso individuale dell’App con alcune attività “collettive”: periodicamente l’App lancerà un’azione detta “tuttinsieme” ossia un obiettivo di gruppo, sempre volto a promuovere scelte di mobilità più sostenibili, da raggiungere grazie alla partecipazione di tutti coloro che vi aderiscono. Se l’obiettivo sarà raggiunto, tutti i cittadini potranno beneficiare del premio connesso a quell’azione come, ad esempio, uno sconto sull’abbonamento Arcobaleno, più elevato rispetto a quello già offerto dalla Città.
Durante i mesi estivi gli incontri del laboratorio Bellidea sono sospesi, ma gli sviluppatori informatici professionisti sono al lavoro per tradurre le proposte di funzionalità e schermate sviluppate nel laboratorio in una App vera e propria. L’obiettivo è quella di testarla tra l’autunno e l’inverno con i partecipanti a Bellidea, per poi offrirla a tutta la cittadinanza nella primavera 2018.
Conclusa la progettazione dell’App, i partecipanti al laboratorio Bellidea saranno poi invitati ad un ultimo incontro nell’ambito del quale discutere delle difficoltà quotidiane che si incontrano quando si cerca di muoversi in modo più sostenibile. Le riflessioni e proposte che emergeranno daranno indicazioni per scenari futuri di mobilità nel Bellinzonese, da discutere in una tavola rotonda finale con i rappresentanti delle istituzioni e i principali portatori d’interesse locali.
Bellidea è dunque una sfida su più livelli:
• la co-creazione di un’App “dal basso”, ossia con un gruppo di cittadini senza particolari competenze informatiche che si ritrova insieme per discutere di mobilità e riflettere sui meccanismi di cambiamento delle proprie abitudini;
• il cambiamento delle scelte di mobilità individuali attraverso lo stimolo di un’App;
• la creazione di nuove pratiche e procedure partecipative a livello cittadino.
Per informazioni aggiuntive e documentazione specifica relativa a quanto prodotto durante gli incontri del laboratorio Bellidea, rimandiamo al sito web www.bellidea.ch, in particolare alle sezioni News e Documenti.
Persona di contatto: nome: Gallucci Fedon Lucia (Capo Ufficio mobilità)
- Telefono: 091.821.87.51 - 058.203.15.00
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
- Indirizzo: CP 2120 - 6500 - Bellinzona
- Fax: 091.821.85.45
- Internet: www.bellinzona.ch