Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Risanamento illuminazione pubblica (Soregno)

Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)

Comune: Soregno - Abitanti: 1900

Anno: 2017

Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE

IL BISOGNO

Data la vetustà dell'impianto d’illuminazione pubblica, con tecnologia obsoleta ai vapori di mercurio, il Comune di Sorengo ha optato per una scelta ecologicamente oculata realizzando un progetto d’illuminazione pubblica a LED con gestione intelligente.
Grazie alle sue caratteristiche, l’installazione ha potuto partecipare al concorso di ProKilowatt per l’assegnazione di un sussidio promosso dall’Ufficio federale dell’energia (UFE).
L’obiettivo del progetto è stato il risanamento di 220 vecchie armature su tutto il comprensorio comunale sostituendole con impianti a LED di nuova generazione dotate di un sistema di telegestione.

Per questo particolare tipo d’installazione è stata realizzata un’infrastruttura dedicata dando la possibilità di sviluppare una rete di comunicazione per la gestione intelligente. L’intero impianto è gestito da un software con piattaforma protetta e accessibile attraverso la rete internet.
Il vantaggio di un impianto telegestito, oltre a quello di poter accedere a distanza su di ogni singolo punto luce, è la possibilità di regolare l’intensità luminosa in base alle fasce orarie e in funzione del passaggio di veicoli. È così possibile adattare e ridurre il flusso luminoso a dipendenza della necessità beneficiando di un risparmio energetico che va dal 40 al 60%.

Tale progetto ha potuto beneficiare del fondo FER e ha pure concorso all'asta ProKilowatt aggiudicandosi un importante sussidio.

Questo impianto LED è uno dei tanti progetti promossi dal Comune di Sorengo a favore del consumo energetico sostenibile in linea con la scelta d’adesione all'ente Città dell'energia. Entro il 2018 il Municipio di Sorengo ha l’obiettivo di certificarsi e dunque avere il riconoscimento concreto del lavoro svolto.
Il nuovo impianto è altresì parte integrante delle misure contenute nel Piano Energetico Comunale (PECo), documento quest’ultimo che è stato adottato dall’esecutivo comunale nel mese di settembre 2017 e che ha determinato e determinerà una chiara scelta della politica energetica Sorenghese.

L'INIZIATIVA

Il Comune di Sorengo ha promosso, in modo particolare negli ultimi anni, vari progetti legati all’ambiente tra cui, per citarne alcuni, il progetto “Meglio a piedi” per la promozione della mobilità lenta e sostenibile sul percorso casa-scuola; l’implementazione della telegestione per gli impianti di riscaldamento degli edifici comunali per ottimizzarne il funzionamento con una conseguente riduzione dei consumi energetici; il risanamento energetico degli edifici comunali come per esempio il Chiosetto, ristrutturato con standard Minergie; il sussidio per l’acquisto di biciclette elettriche; l’installazione di un sistema di rilevamento per l’Acquedotto che consente di individuare con precisione e in tempi brevi eventuali rotture dell’impianto limitando così le perdite d’acqua potabile e l’apertura presso la Cancelleria comunale del “Punto energia”, un servizio di informazione volto ad incentivare il risparmio energetico e lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

L’adozione in settembre del Piano Energetico Comunale, detto PECo, è un altro importante tassello della politica energetica intrapresa che porterà il Comune alla certificazione di Città energia entro la fine del 2018. Il PECO si compone di una prima parte di analisi della situazione attuale dei consumi energetici locali e della produzione locale da fonti rinnovabili con l’elaborazione del Bilancio Energetico Comunale (BILECO) e di una seconda parte di definizione delle azioni da intraprendere nello sviluppo delle fonti rinnovabili, nella sensibilizzazione degli utenti all’uso razionale dell’energia e nell’adeguamento della programmazione del territorio al principio del consumo razionale e sostenibile delle risorse energetiche.

Il progetto della nuova illuminazione pubblica si inserisce in questo quadro e alla volontà di uniformarsi alle direttive nazionali e internazionali che portano avanti l’imperativo del risparmio energetico e per cui il settore pubblico può per primo farsi promotore.
Grazie alla consulenza e collaborazione delle Aziende Industriali di Lugano (AIL), il Comune può oggi vantare su tutto il comprensorio un’illuminazione pubblica con impianti a LED di nuova generazione e l’implementazione di un sistema di telegestione.

Sabato 28 ottobre 2017 presso l’atrio delle Scuole elementari, il Comune di Sorengo ha inaugurato, in concomitanza con l’Energy Day, la nuova illuminazione pubblica a LED con gestione intelligente.
Ai discorsi ufficiali è seguito un breve gioco di luci per dimostrare le potenzialità della gestione intelligente, in seguito il Comune ha offerto alla popolazione e agli ospiti un rinfresco sostenibile con i prodotti del territorio, uno spazio informativo e l’intrattenimento con TicinoEnergia con momenti di gioco e spunti di riflessione per grandi e piccoli: l’evento infatti vuole essere anche occasione di sensibilizzazione al tema del risparmio energetico in generale.

 

Persona di contatto: Boisco Gastone (Tecnico comunale)

  • Telefono: 091.994.65.46
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Via al Colle, 14 - 6924 - Sorengo
  • Fax: 091.994.54.81
  • Internet: www.sorengo.ch 

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl