Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)

Smart H2O (Terre di Pedemonte)

Comune: - - Abitanti: -

Anno: 2017

Sezione: PARTECIPAZIONE CIVILE

IL BISOGNO

SmartH2O è un progetto di ricerca internazionale cofinanziato dalla Commissione Europea, guidato dalla SUPSI, svolto in collaborazione con la Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) e realizzato presso l’Azienda Acqua Potabile di Terre di Pedemonte, oltre che a Valencia in Spagna. L’obiettivo del progetto è lo studio di come l’uso parsimonioso e ragionato dell’acqua possa essere stimolato mediante informazioni attuali sul consumo ottenute dai contatori intelligenti (smart meters) veicolate anche grazie a giochi interattivi per massimizzare il coinvolgimento degli utenti. Nel comprensorio di Tegna e in parte in quello di Verscio sono stati installati, a partire dall’autunno 2014, circa 400 contatori dell’acqua e altrettanti contatori elettrici
di tipo intelligente (“smart meter”) che raccolgono e trasmettono ai ricercatori i dati, in forma anonima, necessari per il progetto.

L'INIZIATIVA

La SES ha provveduto negli scorsi anni a sostituire i contatori dell’energia elettrica, con contatori di nuova generazione che permettono una lettura a distanza dei dati relativi all’utenza.
In parallelo l’Azienda Acqua Potabile (AAP) del comune di Terre di Pedemonte ha sostituito, sul comprensorio di Tegna, i contatori dell’acqua potabile con contatori smart che tramite collegamento wireless possono trasmettere i propri dati al contatore dell’energia elettrica di SES, il quale a sua volta trasmette sia i dati di consumo orari dell’acqua che dell’energia elettrica ad un server centrale.
La parte innovativa del progetto consiste però nella piattaforma informatica sviluppata nell’ambito del progetto SmartH2O. Gli utenti possono accedere tramite smart phone o computer ad una applicazione software che permette di visualizzare il proprio profilo di consumo, a diversi livelli di risulzione: da un consumo aggregato mensile, fino al consumo orario di un specifico giorno, il tutto confrontato con la media del consumo degli altri utenti.
Diversi studi hanno evidenziato che solo mostrare questa semplice informazione è già un potente stimolo al risparmio. SmartH2O ha però aggiunto un ulteriore livello di coinvolgimento grazie alla “gamification” (ludicizzazione) del consumo idrico, cioè utilizzando elementi tipici dei giochi per creare una competizione mirata al risparmio di acqua. Grazie alla app, un utente può impostare un livello di consumo a cui ambire; se questo livello viene raggiunto in base ai
dati misurati dallo smart meter, l’utente riceve dei punti che permettono di salire in delle speciali classifiche e inoltre si possono ottenere dei premi concreti, come doccette a risparmio energetico e riduttori di flusso e anche “Drop”: un gioco da tavolo studiato appositamente dal progetto SmartH2O per sensibilizzare famiglie e bambini ad un uso parsimonioso dell’acqua.
Dalle prime analisi dei dati si è potuta riscontrare una riduzione dei consumi dal 10 al 20% fra gli utenti che si sono iscritti alla piattaforma e ne hanno fatto regolarmente uso, rispettivamente chi non ha partecipato al progetto ha mantenuto i suoi consumi costanti. La piattaforma SmartH2O quindi si è rivelata essere uno strumento utiole nelle mani dell’Azienda Acqua Potabile, non solo per sensibilizzare ad un consumo più responsabile, ma anche per capire meglio l’andamento dei consumi di acqua nei diversi periodi dell’anno e quindi per studiare politiche più efficaci per la gestione della rete idrica.

Persona di contatto: Giotto Gobbi (Capodicastero AAP)

  • Telefono: 091 785 60 00
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Indirizzo: Municipio, Piazza Don Gottardo Zurini 2, 6652 Tegna
  • Fax: 091 785 60 01
  • Internet: www.pedemonte.ch
Allegati:
Download this file (Allegato 2 - Smart H2O - Final Overall Validation Impact - Report v1 3.pdf)Allegato 2 - Smart H2O - Final Overall Validation Impact - Report v1 3.pdf[ ]8152 kB
Download this file (Comune innovativo-Smart H2O.pdf)Comune innovativo-Smart H2O.pdf[ ]236 kB

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl