Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2017 /
  • Valorizzazziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)

Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)

Comune: Minusio - Abitanti: 7'351

Anno: 2017

Sezione: INNOVAZIONI IN COMUNE

IL BISOGNO

Il Municipio, per tramite del proprio Ufficio tecnico, desidera sensibilizzare la propria popolazione su temi che contribuiscono in primo luogo a esaltare la bellezza del nostro territorio e il verde in generale.
Questo obiettivo lo si vuole raggiungere coinvolgendo in prima persona i propri cittadini invitandoli a partecipare al concorso "Alla riscoperta del sottopasso perduto" oppure andando alla riscoperta di aforismi di personaggi famosi sui temi ambientali affissi in una speciale cartellonistica studiata appositamente a questo scopo grazie alla "Campagna d'informazione e educazione ambientale".

L'INIZIATIVA

a) Concorso d'idee Piazza S. Rocco, Alla riscoperta del sottopasso perduto

Il sottopasso Piazza S. Rocco è stato realizzato attorno agli anni '70 per salvaguardare la sicurezza dei pedoni a fronte del crescente traffico veicolare lungo la strada cantonale Via S. Gottardo.

Nel passaggio pedonale protetto trovano oggi spazio dei servizi igienici, un piccolo deposito e delle vetrine illuminate, un tempo ad uso dei commercianti o Associazioni del Comune, ma poi abbandonati per l'assenza quasi totale di utenti.

Se un tempo il sottopasso era ben utilizzato come alternativa di attraversamento della strada cantonale, negli ultimi anni questo percorso è sempre meno attrattivo. Fanno eccezione, ma comunque in numero molto ridotto, gente anziana, mamme con i passeggini o bambini.
Nel corso degli anni il Comune ha promosso importanti progetti di riqualifica e arredo urbano. Prossimamente sono previste altrettante opere di valorizzazione dello spazio pubblico come la sistemazione del vicino giardino Dazio e della Piazza Losanna con annessi vicoli. Un altro sottopasso che potrebbe allo stesso modo essere un domani oggetto di altrettanto interesse dista a un centinaio di metri verso est.
In questo contesto,  il Municipio ha lanciato un concorso per raccogliere idee, spunti o proposte di destinazione per abbellire questo spazio e far si che questo luogo venga visitato e utilizzato.
Il concorso è anche finalizzato a coinvolgere la popolazione, a rafforzare il senso di appartenenza alla realtà comunale, a promuovere e a valorizzare lo spazio comune. 
Le proposte devono essere principalmente funzionali: quali attività proporre per ridare vita a questo spazio? In che modo s'intende trasformare lo spazio sulla base di quanto proposto?
L'area d'interesse, oltre al sottopasso, comprende anche le rispettive rampe e scale di accesso laterali.
Il Municipio premierà l'idea che meglio risponde ai suoi obiettivi iniziali, quali l'attrattività del sottopasso come opera di rivalorizzazione dello spazio pubblico, tenuto conto della sua originalità e fattibilità realizzativa in senso anche economico.
Non ci sono particolari criteri di idoneità per partecipare al concorso, che quindi è aperto a tutti.

b) Campagna d'informazione e educazione ambientale
Alcuni mesi fa una ditta della regione ci ha chiesto di pubblicizzare la propria azienda sfruttando una delle aiuole del Comune.
Preso spunto da questa richiesta, l'occasione ci ha fatto riflettere sull'importanza di valorizzare il lavoro della nostra squadra comunale, in questo caso della squadra giardinieri, e degli spazi verdi comunali in generale (v. aiuole, parchi, rotonde, ecc.). Ecco quindi che abbiamo creato di nostro pugno una cartellonistica denominata "Campagna d'informazione e educazione ambientale" volta a informare e sensibilizzare la popolazione sugli aspetti ambientali e sul rispetto del lavoro dell'Ente pubblico. Sotto quest'ultimo aspetto rientra anche il tema del buon comportamento in ambito di deiezioni canili.
Un'apposita cartellonistica, ognuna con un proprio aforisma sul tema della natura e l'ambiente in generale, arrederà le numerose aiuole e parchi più rappresentativi del Comune. Il piedistallo è stato progettato dall'Ufficio tecnico e realizzato dal fabbro comunale.
Ogni cartello propone un proprio aforisma sul tema dell'ambiente. Frasi di noti personaggi si abbinano in effetti perfettamente al nostro scopo.
Il tema della promozione e valorizzazione della biodiversità si aggiunge a questa campagna di informazione ambientale. Esempi di questa sensibilità li troviamo lungo la nota e frequentatissima passeggiata pubblica di Via alla Riva e al parco Campidoglio.
Un invito a tutti a voler andare alla scoperta di questi messaggi che valorizzano il nostro territorio. Prossimamente un'apposita cartina sarà pubblicata sul nostro sito.

Persona di contatto: Mas Giorgio (Capo tecnico)

  • Telefono: 091.735.81.41
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Via S. Gottardo, 60 - 6648 - Minusio
  • Fax: 091.743.43.32
  • Internet: www.minusio.ch 
Allegati:
Download this file (Allegato 1 - Lettera candidatura premio Comune Innovativo 2017.pdf)Allegato 1 - Lettera candidatura premio Comune Innovativo 2017.pdf[ ]48 kB
Download this file (Allegato 2 - Progetti concorso Comune Innovativo 2017.pdf)Allegato 2 - Progetti concorso Comune Innovativo 2017.pdf[ ]391 kB
Download this file (Allegato 3 - Tabelloni premio Comune Innovativo 2017.pdf)Allegato 3 - Tabelloni premio Comune Innovativo 2017.pdf[ ]450 kB

Cerca nel sito

Progetti 2017

  • Aula verde (Capriasca)
  • Catasto del verde (Lugano)
  • Centro di competenza commesse pubbliche / Banda dati GESMAN (Lugano)
  • Cevio, per le famiglie il meglio (Cevio)
  • Comune senza utilizzo di gasolio (Lumino)
  • Consiglio comunale dei giovani (Biasca)
  • DataWareHouse della Città di Lugano (Lugano)
  • Illuminazione LED del centro sportivo comunale "Al Ponte" di Arbedo (Arbedo-Castione)
  • La raccolta differenziata: i piccoli insegnano (Blenio)
  • Mandato di studio in parallelo (Bellinzona)
  • Piazza di Sonogno (Sonogno)
  • Prevenzione e sensibilizzazione "canicola"
  • Progetto BELLIDEA (Bellinzona)
  • Revisione interna (Lugano)
  • Riforma delle Commissioni di Quartiere (Lugano)
  • Risanamento illuminazione pubblica (Sorengo)
  • Smart H2O (Terre di Pedemonte)
  • Tieni pulita la tua città (Lugano)
  • Time Report Squadre esterne UTCM (Mendrisio)
  • Valorizziamo la bellezza del nostro territorio (Minusio)
  • Verso dei quartieri più sostenibili: la realtà di Molino Nuovo e Pregassona (Lugano)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl