Comune Innovativo

Menu
  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

Comune Innovativo

  • Home
  • Regolamento
  • Progetti
    • 2019
    • 2017
    • 2014
    • 2011
    • 2010
  • Partners
  • Comunicati
  • Candidatura

 

 

  • Sei qui:  
  • Home /
  • Progetti /
  • 2019 /
  • Ufficio Energia (Stabio)

Ufficio energia (Stabio)

Comune: Stabio - Abitanti: 4611

Anno: 2019

Sezione: Innovazioni in Comune

IL BISOGNO

Prima dell'istituzione dell'Ufficio Energia, ora presente nell'amministrazione comunale, i compiti e le problematiche di genere energetico e climatico ricadevano sugli uffici a quel tempo già esistenti (Ufficio Tecnico, Cancelleria, ...), pur trattandosi di un programma molto vario e vasto che richiedeva una specifica figura dedicata e specializzata in tali tematiche.

Per poter portare avanti in modo ottimale ed efficiente una politica energetica e climatica comunale si è pertanto resa necessaria la creazione di un nuovo ente, le cui funzioni attualmente non ricoprono solo temi energetici e climatici, ma si estende anche nell'ambito della mobilità puntando sempre all'instaurazione di uno sviluppo sostenibile.

L'INIZIATIVA

Dopo aver ottenuto il riconoscimento del marchio Città dell'energia® nel 2015, il Comune di Stabio ha instaurato l'Ufficio comunale dell'energia al fine di potersi districare in prima persona nel complesso mondo energetico e climatico offrendo al contempo al cittadino un servizio autoctono. A capo dell'ufficio è presente l'ingegnere ambientale Oliver Schmalvogl, le cui funzioni spaziano dal coordinamento delle misure previste dal Piano energetico comunale al mantenimento del marchio Città dell'energia®. La riduzione dei gas a effetto serra, il miglioramento dell'efficienza energetica sia nel settore della mobilità sia negli edifici pubblici, l'erogazione di informazioni ai cittadini sulle varie tecnologie esistenti e sulle opportunità individuali sono solo alcuni dei servizi che l'Ufficio energia offre con lo scopo di sensibilizzare ad uno sviluppo sostenibile per il futuro.

Recentemente, lo stesso Ufficio ha inoltre incorporato un servizio di Bike-sharing con il quale lo stesso cittadino può collaborare alla sostenibilità dell'ambiente noleggiando una bicicletta per realizzare i propri spostamenti invece di ricorrere al proprio autoveicolo. Negli allegati potrete trovare le ulteriori funzioni svolte dall'ingegnere a capo dell'Ufficio.

 

Persona di contatto: Beffa Alex

  • Telefono: 0916416910
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Indirizzo: Via Ufentina 25 - 6855 - Stabio
  • Fax: 0916416905
  • Internet: www.stabio.ch 
Allegati:
Download this file (Responsabilità Ufficio energia.pdf)Responsabilità Ufficio energia.pdf[ ]305 kB
Download this file (Stabio si muove.pdf)Stabio si muove.pdf[ ]355 kB

Cerca nel sito

Progetti 2019

  • Apiario didattico (Capriasca)
  • App del comune (Stabio)
  • Archiflow (Stabio)
  • Aula nel bosco (Bioggio)
  • Bar Baretto del parco (Bioggio)
  • Incentivare il ripopolamento (Acquarossa)
  • Instagram (Stabio)
  • Lugaggia Innovation Community (Capriasca)
  • Piattaforma eGov (Lugano)
  • Pubblicazione sul comune (Acquarossa)
  • Re-innovation for Re-Population (Blenio e Acquarossa)
  • Record management e archiviazione elettronica (Locarno)
  • Revisione immagine turistica (Melide)
  • Rinnovo scuola elementare (Massagno)
  • Servizio di trasporto dedicato alle persone anziane per l’aiuto alla spesa (Bioggio)
  • SMARTxME (Mendrisio)
  • SorenGO! Imprese nel territorio (Sorengo)
  • Sportello Elettronico (Stabio)
  • Sportello lavoro (Cadenazzo)
  • Sportello zanzara tigre (Bioggio)
  • Ufficio energia (Stabio)

 

 

E' possibile presentare anche più iniziative, ogni iniziativa deve essere descritta all'interno di una specifica scheda di candidatura.

 

Partecipa!

 

 

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Divisione della formazione professionale
Istituto della formazione continua

Dipartimento delle istituzioni
Sezione degli enti locali

Regolamento   |   Candidatura

© 2017 Comune Innovativo - Selezione di buone pratiche nel settore degli Enti Locali

 

credits: WiseUp sagl